Termosifoni+allarme+rosso%3A+Italia+divisa+in+6+fasce+e+solo+al+nord+si+potranno+accendere%2C+vedi+la+tua
ilovetrading
/2022/10/07/termosifoni-allarme-rosso-italia-divisa-in-6-fasce-e-solo-al-nord-si-potranno-accendere-vedi-la-tua/amp/
Consumi

Termosifoni allarme rosso: Italia divisa in 6 fasce e solo al nord si potranno accendere, vedi la tua

Arrivano i primi freddi ed arrivano le regole sul riscaldamento, ma il gas è pochissimo è le regole sono dure.

Il Ministro Cingolani ha diramato le nuove regole per il riscaldamento e saranno molto penalizzanti.

ANSA

In sostanza l’Italia viene divisa in 6 fasce climatiche ed i termosifoni si potranno accendere in modo molto differenziato.

Sei fasce climatiche: stangata sui termosifoni

L’Italia ha poco gas ma secondo molto esperti intervistai in questi giorni è a febbraio che il paese rischia davvero di restare senza.

Pixabay

Dunque i termosifoni si potranno accendere molto poco. Dunque Cingolani emana le nuove regole e bisogna attenersi rigidamente. Non importa se l’inverno sarà freddo, come molti sostengono. I termosifoni si potranno accendere più tardi e si dovranno spegnere prima e le ore al giorno di accensione saranno poche. Ma vediamo le fasce climatiche in cui ora è divisa l’Italia. Infatti chi vive al sud potrà accendere i termosifoni per pochissime ore al giorno.

Le varie fasce climatiche del Governo

Si parte dalla Zona A quella più a sud che include la parte sud della Sicilia, i termosifoni si potranno accendere solo dall’8 dicembre e si dovranno spegnere il 7 marzo. Solo per 5 ore la giorno potranno stare accesi. La Zona B, che include comuni come Agrigento, Reggio Calabria potrà accendere i termosifoni dall’8 dicembre e fino al 23 marzo, stavolta le ore di accensione al giorno salgono a 7. La Zona C che contiene tra i suoi comuni Napoli, Bari e Cagliari invece potrà iniziare ad usare il riscaldamento dal 22 novembre e lo dovrà spegnere il 23 marzo. Stavola le ore al giorno salgono a 9. Salendo troviamo la Zona D che comprende Foggia Roma e Firenze. Qui si va dall’8 novembre al 7 aprile e le ore giornaliere salgono ad 11.

Attenzione a giorni, orari e sanzioni

Arrivando al nord le cose cambiano ed i termosifoni si potranno tenere accesi per più mesi e per più ore al giorno. Infatti la Zona E che comprende Torino, Milano e Bologna dovrà osservare il calendario che va dal 22 ottobre al 7 aprile e potrà tenere accesi i termosifoni per 13 ore al giorno. L’ultima Zona è quella che comprende i comuni più a nord come Belluno e Cuneo per i quali non ci sarà nessun vincolo. Insomma gli italiani dovranno usare poco il riscaldamento altrimenti possono arrivare controlli e sanzioni. Ma tante famiglie non ce la faranno a pagare le tremende bollette e si temono disordini sociali.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

3 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

6 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

8 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

11 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

13 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

15 ore Fa