Pensioni%2C+ora+la+crisi+energetica+ci+impedisce+di+liberarci+della+Fornero
ilovetrading
/2022/10/11/pensioni-ora-la-crisi-energetica-ci-impedisce-di-liberarci-della-fornero/amp/
Pensioni

Pensioni, ora la crisi energetica ci impedisce di liberarci della Fornero

La riforma Fornero non si può cancellare, almeno per il momento. Ecco perché cosa sta accadendo con il mondo delle pensioni.

Spesso negli ultimi anni abbiamo sentito parlare di cancellazione, o perlomeno di superamento, della legge Fornero. Eppure, ancora oggi per le pensioni si continua ad applicare quanto disposto nel lontano 2011, con alcune eccezioni che tuttavia si rivolgono a una platea ristretta di persone.

Pensioni, riforma Fornero/ foto Ansa

Di possibile cancellazione della legge Fornero si è tornati a parlare con la vittoria del centrodestra alle elezioni, in quanto il superamento della riforma del 2011 rappresenta un punto cardine del programma di Matteo Salvini. Tuttavia, Giorgia Meloni – che la riforma Fornero l’ha votata – sembra essere più prudente a riguardo, consapevole che ci sono “miliardi” di ragioni che impediscono di cancellare la legge Fornero.

Riforma delle pensioni: la Legge Fornero non può essere ancora superata

Uscire dalla riforma Fornero non è facile/ foto Ansa

Grazie alla riforma delle pensioni attuata nel 2011 dal Governo Monti, quando al Ministero del Lavoro c’era Elsa Fornero, è stato possibile risparmiare 80 miliardi di euro in meno di dieci anni.  Come ha avuto modo di spiegare la Ragioneria di Stato, questa riforma da sola vale un terzo dei risparmi che verranno accumulati fino al 2060; la Legge 201/2011, quindi, ha dato un enorme contributo alla sostenibilità del sistema pensionistico. Nel 2020 i risparmi della riforma Fornero sono arrivati a 22 miliardi (più dell’1,4% del PIL) di euro; adesso la curva scenderà progressivamente, fino ad attestarsi allo 0,8% del PIL nel 2030 e poi azzerarsi nel 2045.

Spesa per le pensioni: il bilancio è terrificante

Anche perché la legge Fornero è servita solamente per contenere i costi di una spesa che negli anni ha continuato a salire. Basti pensare che nel 2012, quindi appena dopo l’approvazione della riforma, la spesa per le pensioni si attestava a 249,5 miliardi di euro, il 15,9% del Pil. Quest’anno, almeno stando ai dati contenuti nell’ultima Nadef, la spesa sarà di 297,4 miliardi, il 15,7% del Pil. Ed è destinata a crescere, visto che alla fine del prossimo triennio sarà pari a 349,8 miliardi, ben 100,3 miliardi in più rispetto al 2011. In questa situazione, con la spesa per le pensioni che salirà a più del 17% del Pil (sempre che questo nel frattempo non si contragga a causa delle conseguenze della guerra in Ucraina) è impossibile pensare al superamento della legge Fornero, il quale richiederebbe misure ben più costose rispetto a quelle attuate negli anni scorsi, da Quota 100 all’Ape Sociale.

 

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

11 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

24 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 giorno Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

3 giorni Fa