Sanzioni+alla+Russia%2C+perch%C3%A9+il+nostro+errore+rischia+di+essere+fatale
ilovetrading
/2022/10/11/sanzioni-alla-russia-perche-il-nostro-errore-rischia-di-essere-fatale/amp/
Economia

Sanzioni alla Russia, perché il nostro errore rischia di essere fatale

Arrivano previsioni preoccupanti per il futuro dell’Europa dopo l’emanazione delle sanzioni alla Russia. Ecco cosa potrebbe accadere

Quella che stiamo vivendo in Europa è una vera e propria guerra energetica combattuta tra l’Occidente (in primis Europa, appunto, e Stati Uniti) e la Russia (appoggiata soprattutto da Cina e Iran). L’invasione di Putin in Ucraina ha scatenato l’indignazione dell’Europa, la quale ha deciso di emanare sanzioni alla Russia come deterrente.

(Sanzioni Russia Europa/Ansa)

Ma secondo alcuni analisti il futuro per l’Europa potrebbe essere particolarmente preoccupante. Ecco, quindi, che cosa potrebbe succedere da qui ai prossimi anni.

Ecco che cosa potrebbe succedere all’Europa nonostante le sanzioni alla Russia

Secondo Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, l’emergenza energetica in Europa potrebbe durate almeno per altri 3 anni. Ci attende, infatti, un futuro particolarmente duro e per nulla rassicurante a causa dello scontro in Ucraina e nonostante le sanzioni emanate nei confronti della Russia.

La partita dell’energia deciderà vita o morte nei prossimi anni, in tutta Italia” è questo il pensiero di Tabarelli, secondo cui il Price cap del gas non ha molto senso e che il razionamento dell’energia dovrà essere rivisto. La sua previsione consiste nel fatto che la crisi energetica non rientrerà prima dei prossimi tre anni, quindi certamente non entro il 2023.

Per l’esperto imporre un tetto al prezzo del gas è una scelta inutile, oltre che ad essere “impossibile”. Inoltre, la remotissima possibilità di imporre un tetto al prezzo del gas mostra l’unica via possibile per affrontare la crisi: il sostegno diretto da parte dei governi europei a famiglie e imprese.

(Sanzioni Russia Europa/Ansa)

Tabarelli è infatti convinto che quella con la Russia sia una guerra “non militare” per cui è coinvolta anche l’Italia, in quanto la Russia rappresentava fino a qualche mese fa il nostro principale fornitore di energia. Inoltre, l’esperto prevede l’ingresso di un commissario militare in un contesto di razionamento dell’energia, che avrà il compito di monitorare il fabbisogno energetico e i livelli di fornitura.

Sarà quindi un inverno difficile e lungo: per l’esperto i problemi inizieranno a gennaio, soprattutto nelle regioni del Nord, dove le temperature sono inferiori rispetto al resto del Paese. Ma ad essere a rischio, oltre alla fornitura di gas è quella di rimanere senza elettricità, in quanto ben il 50% della corrente è prodotta proprio grazie al gas.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa