Sanzioni+alla+Russia%2C+perch%C3%A9+il+nostro+errore+rischia+di+essere+fatale
ilovetrading
/2022/10/11/sanzioni-alla-russia-perche-il-nostro-errore-rischia-di-essere-fatale/amp/
Economia

Sanzioni alla Russia, perché il nostro errore rischia di essere fatale

Arrivano previsioni preoccupanti per il futuro dell’Europa dopo l’emanazione delle sanzioni alla Russia. Ecco cosa potrebbe accadere

Quella che stiamo vivendo in Europa è una vera e propria guerra energetica combattuta tra l’Occidente (in primis Europa, appunto, e Stati Uniti) e la Russia (appoggiata soprattutto da Cina e Iran). L’invasione di Putin in Ucraina ha scatenato l’indignazione dell’Europa, la quale ha deciso di emanare sanzioni alla Russia come deterrente.

(Sanzioni Russia Europa/Ansa)

Ma secondo alcuni analisti il futuro per l’Europa potrebbe essere particolarmente preoccupante. Ecco, quindi, che cosa potrebbe succedere da qui ai prossimi anni.

Ecco che cosa potrebbe succedere all’Europa nonostante le sanzioni alla Russia

Secondo Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, l’emergenza energetica in Europa potrebbe durate almeno per altri 3 anni. Ci attende, infatti, un futuro particolarmente duro e per nulla rassicurante a causa dello scontro in Ucraina e nonostante le sanzioni emanate nei confronti della Russia.

La partita dell’energia deciderà vita o morte nei prossimi anni, in tutta Italia” è questo il pensiero di Tabarelli, secondo cui il Price cap del gas non ha molto senso e che il razionamento dell’energia dovrà essere rivisto. La sua previsione consiste nel fatto che la crisi energetica non rientrerà prima dei prossimi tre anni, quindi certamente non entro il 2023.

Per l’esperto imporre un tetto al prezzo del gas è una scelta inutile, oltre che ad essere “impossibile”. Inoltre, la remotissima possibilità di imporre un tetto al prezzo del gas mostra l’unica via possibile per affrontare la crisi: il sostegno diretto da parte dei governi europei a famiglie e imprese.

(Sanzioni Russia Europa/Ansa)

Tabarelli è infatti convinto che quella con la Russia sia una guerra “non militare” per cui è coinvolta anche l’Italia, in quanto la Russia rappresentava fino a qualche mese fa il nostro principale fornitore di energia. Inoltre, l’esperto prevede l’ingresso di un commissario militare in un contesto di razionamento dell’energia, che avrà il compito di monitorare il fabbisogno energetico e i livelli di fornitura.

Sarà quindi un inverno difficile e lungo: per l’esperto i problemi inizieranno a gennaio, soprattutto nelle regioni del Nord, dove le temperature sono inferiori rispetto al resto del Paese. Ma ad essere a rischio, oltre alla fornitura di gas è quella di rimanere senza elettricità, in quanto ben il 50% della corrente è prodotta proprio grazie al gas.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Wall Street tra scossoni e conferme: chi sale e chi scende secondo gli analisti

Un vento di cambiamenti attraversa Wall Street, dove gli equilibri tra grandi banche, società tecnologiche…

5 ore Fa

Ho diritto alla detrazione del 19% per legge 104 sull’auto con cambio automatico? La risposta inaspettta

Chi l’ha detto che basta avere la Legge 104 per ottenere agevolazioni sull’acquisto di un’auto?…

8 ore Fa

Pensione di settembre con novità inaspettate, cambiano importi e requisiti

Da settembre 2025 la pensione subisce un vero balzo: assegni più generosi, maggiore sostegno per…

10 ore Fa

In pensione 5 anni prima e senza penalizzazioni, ma serve l’ISEE

Cosa accadrebbe se ci fosse davvero un modo per lasciare il lavoro cinque anni prima…

13 ore Fa

Bonus auto fino a 11.000 euro: da settembre ecco chi potrà chiederlo

Un nuovo vento soffia nel mondo della mobilità e non si tratta solo di un…

15 ore Fa

Detrazione per bonus casa: se muore il proprietario passano agli eredi? Si, ma non tutte, la guida per non commettere errori

Cosa succede quando un evento inatteso interrompe un percorso già avviato? È possibile che un…

17 ore Fa