Fino a poco tempo fa c’erano famiglie che non avrebbero mai messo piede in un discount.
Infatti queste famiglie ritenevano che il discount proponesse merce troppo scadente e che quando si tratta di cibo non bisogna guardare a spese.
Infatti fino a poco tempo fa c’erano famiglie che andavano solo unicamente ai supermercati tradizionali e invece famiglie che ritenevano molto più conveniente andare al discount.
Ma ormai gli italiani sono disperati dal punto di vista economico e sono veramente troppe le famiglie che non ce la fanno ad andare avanti.
In una situazione del genere chiaramente la famiglia italiana preferisce andare al discount. Infatti il discount propone delle marche molto particolari che produce insieme ad aziende locali oppure estere. Queste marche arrivano ad essere incredibilmente convenienti e quando la famiglia si abitua a utilizzare queste marche nuove proposte dal discount poi difficilmente torna indietro. Infatti al discount il risparmio può essere veramente tanto e quindi la sua famiglia logicamente preferisce andare lì piuttosto che al supermercato tradizionale.
Infatti l’aumento dei costi energetici produce il cosiddetto effetto domino. Non soltanto le aziende che producono cibo devono pagare le materie prime alimentari delle cifre spropositate ma pagano anche un altissima bolletta e quindi tutti questi costi extra poi devono essere proprio scaricati sul consumatore finale. Quindi il cibo al supermercato diventa sempre più caro ma è anche il supermercato a mettere in campo i suoi rincari. Quindi oggi le famiglie preferiscono andare al discount e proprio i discount secondo gli esperti stanno cannibalizzando i supermercati normali.
Ma questa non è una buona notizia. Prima di tutto questo significa che gli italiani adesso sono molto poco attenti alla qualità del cibo. Con questo non vogliamo dire che i prodotti del discount siano necessariamente scadenti, ma vogliamo sottolineare con forza come il dramma economico delle famiglie sia talmente forte che ormai anche la salute passa in secondo piano. Infatti se è vero che non sempre il cibo dei discount sia cibo scadente, quello che conta è il lato psicologico di tutta questa faccenda. Gli italiani infatti non avendo il reddito di base universale ormai rinunciano anche a un cibo di qualità e alla salute e questo è veramente drammatico. Quindi è importante sottolineare come questo sia un segnale molto grave e preoccupante e che non va assolutamente sottovalutato.
Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…
Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…
Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…
Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…
È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…
C’è chi parla di titoli di Stato come di strumenti statici, eppure dietro quelle cifre…