Acquisto+casa+asta+giudiziaria%3A+affare+o+incubo%2C+le+nuove+norme+che+spaventano+gli+italiani
ilovetrading
/2022/10/16/acquisto-casa-asta-giudiziaria-affare-o-incubo-le-nuove-norme-che-spaventano-gli-italiani/amp/
Economia

Acquisto casa asta giudiziaria: affare o incubo, le nuove norme che spaventano gli italiani

Purtroppo le case all’asta stanno diventando sempre di più in Italia perché gli italiani che non riescono a pagare i mutui o in generale che finiscono in difficoltà sono sempre di più.

Il nostro paese sta attraversando una vera e propria emergenza sociale e così tanti Italiani si vedono pignorata la casa che poi viene messa all’asta.

Pixabay

Un vero e proprio dramma del quale nessuno si sta occupando ma che rischia secondo gli esperti di fare esplodere la rabbia sociale.

Affare o no? vediamo come funziona e cosa devi pagare

Molti italiani vogliono comprare le case all’asta nella speranza di risparmiare.

Pixabay

Ma vediamo come funziona l’acquisto di una casa all’asta. Per comprare una casa all’asta c’è bisogno comunque sia di depositare un assegno circolare come cauzione. Questo assegno deve valere circa il 10% del prezzo messo nella famosa busta chiusa. Questa cifra poi viene recuperata se la partecipazione non va a buon fine. Mediamente il tempo per aggiudicarsi una casa è di due-tre mesi. Ma anche sulle case comprate all’asta c’è la possibilità del mutuo. Molti ritengono che per comprare la casa all’asta bisogna disporre assolutamente della cifra in contanti ma invece esistono anche i mutui per aste giudiziarie.

Le cose da pagare concretamente: non sono poche

Vediamo le principali spese per l’acquisto di una casa tramite l’asta giudiziaria. C’è bisogno di pagare l’imposta di registro e anche l’imposta ipotecaria e quella catastale. In alcuni casi c’è anche bisogno di pagare l’IVA. L’imposta di registro vale il 2% del valore se parliamo di prima casa ma se parliamo di una seconda casa vale addirittura il 9%. Ovviamente oltre a tutte queste spese ci sono anche le spese per i vari professionisti. Infatti molto spesso per partecipare all’asta giudiziaria c’è bisogno di rivolgersi a una serie di professionisti che ovviamente poi dovranno essere pagati.

Un vero dramma e i rischi sono forti

Insomma acquistare una casa all’asta significa forse poter fare un affare, ma molto spesso le aste comunque sia vedono il prezzo salire notevolmente e non discostarsi poi troppo da quello di mercato. Ma il dramma vero è che le tante case che stanno finendo all’asta in Italia testimoniano di una situazione sociale veramente insostenibile e troppo grave. Se lo Stato non farà qualcosa per intervenire al più presto la rabbia potrebbe diventare veramente troppa.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

22 minuti Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

3 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

5 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

8 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

10 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

12 ore Fa