Bollette%2C+arriva+un+aiuto+ricchissimo%2C+ma+%C3%A8+troppo+tardi%2C+tanta+rabbia+famiglie
ilovetrading
/2022/10/16/bollette-arriva-un-aiuto-ricchissimo-ma-e-troppo-tardi-tanta-rabbia-famiglie/amp/
Consumi

Bollette, arriva un aiuto ricchissimo, ma è troppo tardi, tanta rabbia famiglie

È in arrivo un aiuto piuttosto utile per le famiglie in difficoltà a causa del prezzo delle bollette. Ma potrebbe essere troppo tardi

La crisi economica che stiamo attraversando ha portato nelle famiglie problemi trasversali che non possono essere sintetizzati semplicemente con la mancanza di denaro per far fronte alle spese.

(Bollette Immodificabili/Ansa)

Certo, l’aumento dei prezzi delle bollette e delle spese in generale ha fatto sì che i cittadini avessero ancora più difficoltà a pagare, ma ora il problema sembra essere anche la morosità delle bollette. È infatti in arrivo un aiuto sostanziale per le famiglie, ma potrebbe essere ormai troppo tardi. Ecco perché.

Arriva un aiuto per le famiglie con le bollette. Ma potrebbe essere troppo tardi

A causa dell’incredibile incremento del prezzo delle bollette di luce e gas, sono milioni le famiglie che si trovano in condizioni di grandi difficoltà nei pagamenti. Sono infatti aumentate a dismisura le morosità sull’energia, con la conseguenza che molte aziende devono pagare in anticipo l’acquisto di energia.

Da ormai settimane, è sensibilmente aumentato il rischio che i clienti finali non paghino il dovuto, anche a causa della riduzione dei consumi. Secondo analisi e ricerche, infatti, le famiglie italiane spenderanno circa 1.516€ in più per l’energia rispetto al 2021, per un totale di 2.771€ contro i 1.255€ dell’anno precedente.

A questo proposito ha deciso di muoversi l’Arera, l’Authority dell’energia, con l’obiettivo di evitare che il rincaro delle bollette possa minare le possibilità economiche dei cittadini, ma anche di fornitori e altre imprese. La causa è stata individuata nello stop alle modifiche unilaterali dei contratti di energia e gas, richiesto all’interno del decreto Aiuti. L’intenzione era infatti quella di interrompere in maniera retroattiva i contratti dei fornitori rispetto a quei clienti considerati morosi.

(Bollette Immodificabili/Ansa)

Arera ha voluto bacchettare alcune società energetiche sospette di aver aggirato il divieto. Tuttavia, alcune notifiche da parte delle imprese energetiche sarebbero state inviate prima dell’emanazione del decreto, alcune anche a settembre (contravvenendo il Codice di condotta sul preavviso).

Ad oggi, però, ci sono ancora dubbi riguardo la valutazione della scelta del fornitore di procedere con la risoluzione del contratto in maniera unilaterale. Ci sono infatti necessità legittime dettate dal rischio di fallimento oppure scelte che comportano una vera ingiustizia.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa