Gomme+auto+non+regolamentari+%26%238220%3Bassurdo%26%238221%3B%3A+multa+350%E2%82%AC+per+gomme+nuovissime
ilovetrading
/2022/10/16/gomme-auto-non-regolamentari-assurdo-multa-350e-per-gomme-nuovissime/amp/
Motori

Gomme auto non regolamentari “assurdo”: multa 350€ per gomme nuovissime

Ecco le ultime novità per quanto riguarda il cambio gomme 2022-2023. Arriva l’obbligo in alcune regioni, province e comuni con delle ordinanze ad hoc. 

Come ogni anno arrivano le ordinanze, anche da parte dei gestori stradali e autostradali, che impongono ai conducenti di auto delle nuove gomme invernali. Ecco la data entro il quale bisognerà completare questa operazione.

Cambio gomme invernali 2022 2023, ecco come funziona. C’è la data limite fissata per il 15 novembre. In alcuni casi, però, può variare. Tutti gli automobilisti, che non hanno scelto le gomme All Season, devono provvedere al cambio degli pneumatici per il periodo invernale. A disporre ciò è il Codice della Strada, nel suo articolo 6 comma 4, lettera e. A seguito dell’apposita ordinanza, infatti, l’ente proprietario del veicolo è obbligato a munirsi o avere a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o su ghiaccio.

Gomme auto non regolamentari “assurdo”: multa 350€ per gomme nuovissime

Ecco tutte le ultime novità riguardo le gomme auto. Per quelle non regolamentate può scattare la multa. A dirlo è il Codice della Strada che lascia, però, libertà di decisione agli enti proprietari o gestori delle strade. Questi, infatti, hanno il compito di deliberare l’ordinanza del cambio gomme in base alle condizioni climatiche del territorio.

In caso di ordinanza regionale, provinciale o comunale o da parte di enti che gestiscono strade, non basta l’utilizzo delle gomme invernali. Per mettersi in regola, infatti, è necessario munirsi di mezzi antisdrucciolevoli che possono essere le classiche catene o calze da neve, che bisogna tenere in auto ed usarle all’occorrenza. Inoltre, in alternative al cambio gomme si possono acquistare pneumatici invernali Continental.

Ecco quali sono le sanzioni per chi non effettua il cambio gomme invernali 2022 2023. 

Cambio gomme, multe e sanzioni

A decidere sono gli organi della polizia stradale che hanno il compito di verifica del cambio gomme e del possesso a bordo di catene o pneumatici invernali.

Nel caso in cui non sia stato effettuato il cambio gomme, oppure il conducente non sia in possesso di pneumatici invernali o catene, si procede ad una sanzione che può variare tra gli 87 e i 344 euro. Questo, infatti, è previsto dall’articolo 6 comma 14 del Codice della Strada.

Francesco Petito

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa