Pensioni%2C+arrivano+SUBITO+52%E2%82%AC+in+pi%C3%B9+sul+conto%2C+alcuni+gioscono%2C+rabbia+%28giusta%29+esclusi
ilovetrading
/2022/10/17/pensioni-arrivano-subito-52e-in-piu-sul-conto-alcuni-gioscono-rabbia-giusta-esclusi/amp/
Pensioni

Pensioni, arrivano SUBITO 52€ in più sul conto, alcuni gioscono, rabbia (giusta) esclusi

Varia tra 10 e 52 euro mensili il bonus spettante ai pensionati a ottobre, novembre e dicembre contro il caro bollette.

Varia tra 10 e 52 euro mensili il bonus spettante ai pensionati a ottobre, novembre e dicembre contro il caro bollette. A dicembre lo troveranno anche sulla tredicesima, non per intero, ma in proporzione ai ratei maturati. A fare i conti del bonus introdotto dal dl 115/2022, Aiuti-bis, ossia l’aumento eccezionale del 2% delle pensioni, è l’Inps nella circolare 114/2022 condivisa con il ministero del lavoro. Il bonus si rivolge ai pensionati titolari di una o più pensioni complessivamente non superiori a 2.692 euro (quando pari a tale importo, l’incremento è fisso di 52 euro).

Pensioni più ricche. L’Inps illustra una delle due misure a favore dei pensionati previste dal decreto Aiuti-bis: anticipo al 1° novembre del conguaglio della perequazione delle pensioni per l’anno 2021; aumento del 2% delle rate di pensione spettanti nell’ultimo trimestre 2022. L’Inps detta istruzioni esclusivamente sulla seconda misura, rinviando a successiva circolare le indicazioni riguardo all’anticipo della perequazione a novembre. Bonus straordinario. L’Inps precisa, innanzitutto, che l’aumento non condiziona la perequazione delle pensioni per l’anno 2022, che avverrà dal 1° gennaio 2023 senza tener conto dell’aumento ai fini del calcolo dell’ammontare delle pensioni.

I criteri

Cosa cambia per i pensionati/foto Ansa

Il dl Aiuti-bis stabilisce che l’aumento va calcolato con le stesse modalità della rivalutazione. Ciò significa, spiega l’Inps, che va applicato a ogni pensionato in base all’importo complessivo delle pensioni di cui sia titolare, in funzione di tre fasce (si veda tabella). Il dato di partenza è l’importo lordo delle pensioni a settembre su cui avviene il riconoscimento dell’aumento: per intero (2%) sulla quota rientrante nella prima fascia (fino a 2.097,40); dell’1,8% sulla quota che rientra nella seconda fascia (oltre 2.097,40 e fino a 2.621,75); dell’1,5% sulla quota della terza fascia (oltre 2.621,75 e fino a 2.692). Questo importo (2.692 euro) rappresenta il limite oltre il quale non spetta più il bonus e per il quale è previsto l’attribuzione di un importo fisso di 52,44 euro (clausola salvaguardia). Pertanto, l’importo massimo di pensione raggiungibile è 2.744,44 euro.

Dentro anche la tredicesima

L’aumento è erogato in automatico dall’Inps nei mesi di ottobre, novembre e dicembre, inclusa tredicesima se dovuta (non serve domanda). Sulle pensioni a pagamento annuale o semestrale è erogato a gennaio 2023. L’Inps precisa che sulla tredicesima l’aumento non è corrisposto per intero, ma in proporzione ai ratei spettanti. Ad esempio, se la tredicesima è di 1.200 euro per l’anno intero, il bonus è erogato solo su 300 euro (3/12).

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

15 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 giorno Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

2 giorni Fa