Gas%2C+l%26%238217%3BEuropa+non+ci+salver%C3%A0+%28figuriamoci%29+stangate+triplicano+%26%238220%3Bscenario+peggiore%26%238221%3B
ilovetrading
/2022/10/19/gas-leuropa-non-ci-salvera-figuriamoci-stangate-triplicano-scenario-peggiore/amp/
Economia

Gas, l’Europa non ci salverà (figuriamoci) stangate triplicano “scenario peggiore”

Il nodo del tetto al prezzo del gas che la Commissione Europea deve proporre è molto difficile da sciogliere. Mettere d’accordo la bellezza di 27 paesi in un momento di crisi non è una cosa semplice, e proprio per questo ci si aspetta una proposta che sarà frutto di molti, forse troppi, compromessi.

Il peggior scenario possibile sarebbe che la proposta della Commissione si rivali una misura inefficace. Da mesi ormai si parla di porre un tetto comunitario di tutti i paesi dell’Unione Europea al prezzo del gas importato dalla Russia, e finalmente siamo giunti al dunque. La Commissione rivelerà la sua proposta di price cap domani, mentre la votazione per la proposta stasse sarà fatta a Bruxelles tra 2 giorni.

Ursula Von Der Leyen, Presidente della Commissione Europea
Foto ANSA

Questo sarà l’ultimo atto di Mario Draghi come Presidente del Consiglio. Da lui è partita la proposta di porre un tetto comune al prezzo del gas, proposta che ha visto diverse correnti contrarie all’interno dell’Unione.

La Commissione Europea pone il price cap per soli 3 mesi

Alcuni paesi, in testa Olanda e Germania, si sono opposti all’idea di Draghi. La prima sta guadagnando parecchio dell’aumento del prezzo del gas, visto che è proprio dall’Olanda che gran parte del gas russo viene smistato negli altri stati europei. La seconda è molto in difficoltà a seguito delle risposte di Mosca agli attacchi economici, e potrebbe non sopportare un altro attacco al settor energetico.

Questo scenario ha messo la Commissione Europea nella brutta situazione di dover presentare una proposta che accontenti un po’ tutti, con il concreto rischio che si riveli completamente inefficace. Ursula Von Der Leyen ha anticipato una parte del testo della proposta per il tetto al prezzo del gas, sottolineando come questo tetto sarà dinamico, e valido per soli 3 mesi.

Mario Draghi, patto commerciale con l’Algeria
Foto ANSA

Si tratta di una proposta ben lontana da quella del premier italiano, che a maggio diceva di porre un tetto massimo su tutte le importazioni di gas in Europa. Si tratta di una misura di compromesso, senza dubbio, ma ci possono essere dei problemi. Il price cap sarà applicato a tutte le importazioni di gas naturale in Europa, non solo al gas proveniente dalla Russia. Questo significa che anche gli altri partner commerciali dei paesi dell’Unione ne risentirebbero.

Riguardante il nostro paese, il caso più esemplificativo è quello dell’Algerie, con cui lo stesso Draghi ha firmato un patto commerciale per la fornitura di gas naturale. L’Algeria, come anche la Norvegia, potrebbero decidere che un prezzo troppo basso del gas non valga la vendita e decidere di non rifornire l’Europa così come richiesto. A quel punto ci troveremmo punto e a capo, senza gas con cui fare l’energia che manda acanti il nostro paese.

Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa