Bollette%2C+panico+primi+distacchi%3A+oggi+500+palazzi+senza+luce%2C+pagare+non+basta+pi%C3%B9
ilovetrading
/2022/10/20/bollette-panico-primi-distacchi-oggi-500-palazzi-senza-luce-pagare-non-basta-piu/amp/

Bollette, panico primi distacchi: oggi 500 palazzi senza luce, pagare non basta più

Sono arrivate le prime lettera di disdetta del contratto di fornitura di gas. Ecco cosa sta succedendo: molti condomini sono senza luce.

Situazione terribile in Italia. Anche se non sei moroso arriva luce e gas sono staccati, ecco quello che sta accadendo. Ad avere la peggio sono sempre i cittadini con molte famiglie che sono rimaste al buio.

Panico Bollette

Il mercato dell’energia e del gas è totalmente impazzito. I prezzi della fornitura sono soliti alle stelle. Intanto, come riportato da Il Giornale, a Padova e provincia hanno ricevuto le prime lettere di disdetta per l’utenza condominiale. Complessivamente, quindi, sono circa cinquemila famiglie che sono rimaste senza luce condominiale. La stessa cosa è successa anche a Treviso con altri duecento palazzi che hanno ricevuto la comunicazione di disdetta a causa degli alti costi della materia prima.

Bollette, panico primi distacchi: oggi 500 palazzi senza luce, pagare non basta più

L’amministratore delegato di Af Energia, Federico Agostini, ha ammesso: “Purtroppo siamo stati costretti a rinunciare a circa il cinquanta per cento dei nostri clienti del gas. Purtroppo la situazione è peggiorata. Torneremo di nuovo in campo quando il gas sarà al di sotto di 90 euro/mWh, 1,20 euro a metro cubo nella bolletta”.

Cosa accadrà ora a tutti gli abitati di quei palazzi che hanno ricevuto la lettera di disdetta. Resteranno senza gas e luce? Assolutamente no. In questo caso, infatti, scatta la procedura che è prevista dall’Arera che prevede l’attivazioni di bandi a cui possono partecipare fornitori specifici.

I condomini, dunque, proseguiranno ad utilizzare la rete e a prendere gas. Avranno il giusto tempo a disposizione per fare nuovi contratti con un fornitore locale.  I condomini restano quindi collegati alla rete e continuano a prelevare gas, così da avere il tempo di sottoscrivere un nuovo contratto con un altro fornitore locale.

In altre parti d’Italia c’è il rischio che questo episodio possa capitare? 

Bollette, condomini senza luce

Una cattiva sorpresa per molte famiglie che hanno ricevuto questa lettera di disdetta da parte della società erogatrice del servizio. Questo caso, accaduto in Veneto, sembra isolato. Il presidente dell’associazione nazionale amministratori condominiali, Massimo Bargiacchi, garantisce: “Non ci sono altre situazioni del genere nel resto dell’Italia”. Il segnale è comunque preoccupante visto che ci sono delle difficoltà dell’approvvigionamento.

Francesco Petito

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa