In+pensione+e+58+anni+2023%3A+con+la+Meloni+il+ricco+sogno+diventa+realt%C3%A0%2C+gioia+immensa
ilovetrading
/2022/10/20/in-pensione-e-58-anni-2023-con-la-meloni-il-ricco-sogno-diventa-realta-gioia-immensa/amp/
Pensioni

In pensione e 58 anni 2023: con la Meloni il ricco sogno diventa realtà, gioia immensa

Tanti lavoratori dopo una vita di sacrifici sognano di andare in pensione per godersi il meritato riposo.

Dopo la vittoria di Giorgia Meloni alle ultime elezioni politiche, molti lavoratori si sono chiesti quale sarà il loro destino. Il nuovo Governo sta per formarsi e chiaramente l’attesa in merito agli interventi che saranno messi in atto è tanta.

In pensione a 58 anni

All’orizzonte resta il tanto temuto ritorno della Legge Fornero che a comporterebbe l’andare in pensione al raggiungimento dei 67 anni di età.

Pensione a 58 anni, le intenzioni di Giorgia Meloni

Tanto per cominciare va detto che il nuovo Governo non dispone di molto tempo per mettere a punto una Riforma delle Pensioni degna di essere chiamata tale di conseguenza molto probabilmente non ci sarà. Tanti quindi si chiedono in che modo si deciderà di intervenire in merito ad una questione tanto cara agli italiani.

La Meloni starebbe ipotizzando l’introduzione di Opzione Uomo che prevedrebbe l’uscita dal lavoro a 58 anni di età e con 35 anni di contributi. In questo caso però si verificherebbe un taglio anche del 30 per cento sul cedolino. In poche parole, uscendo prima dal momento del lavoro ci si troverà a prendere meno per via del ricalcolo contributivo degli anni retributivi prima del 1996. In ogni caso, l’intento è quello di agire introducendo una maggiore flessibilità in uscita dal mondo del lavoro, senza però dover utilizzare ingenti risorse che servono soprattutto per far fronte al caro bollette.

Con la vittoria alle elezioni di Giorgia Meloni ci si chiede cosa cambierà sulle pensioni / Foto Pixabay

Va detto tra le altre cose che la proposta va ad affiancarsi con quella avanzata dalla Lega e in particolare dal leader Matteo Salvini che oramai da tempo chiede l’introduzione di Quota 41. In questo caso, l’uscita dal lavoro sarebbe prevista al raggiungimento dei 41 anni di contributi al di là dell’età.

In ogni caso, non resta che attendere i prossimi sviluppi. Quel che è certo è che l’attenzione è massima al riguardo e lo è anche in merito all’attuale emergenza energetica che sta generando un aumento delle bollette spropositato che richiede un intervento tempestivo da parte del Governo guidato da Giorgia Meloni.

Sabrina Pesce

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa