Bonus+ricchissimi+invece+dei+razionamenti%3A+potrebbe+essere+un+errore%2C+il+paradosso
ilovetrading
/2022/10/21/bonus-ricchissimi-invece-dei-razionamenti-potrebbe-essere-un-errore-il-paradosso/amp/
Bonus

Bonus ricchissimi invece dei razionamenti: potrebbe essere un errore, il paradosso

La crisi dell’energia che stiamo attraversando è molto complessa e i modi per affrontarla sono molti. Il precedente Governo italiano ha messo in campo una serie di bonus per aumentare la capacità d’acquisto degli italiani, ma questo, a lungo andare, potrebbe rivoltarsi contro di noi.

Il grande paradosso dell’attuale situazione del prezzo del gas è che qualsiasi strada si decida di perseguire, ci saranno dei problemi a breve o a lungo termine. La strategia dei bonus del Governo Draghi aveva il compito di evitare che gli italiani perdessero potere d’acquisto, e di conseguenza di consumo. Possiamo dire che sia la scelta giusta?

Il sistema bonus funziona davvero?
Foto ANSA

Un’altra possibilità, piuttosto che permettere agli italiani di mantenere i loro consumi medi con l’aumento dei soldi a loro disposizione, è imporre un razionamento dei consumi. Questa seconda strategia farebbe si che i consumi siano obbligatoriamente ridotti, ma ci sarebbero abbastanza risorse per tutti quanti anche in tempi più bui di questi.

Pro e contro della strategia dei bonus

La strategia dei bonus scelta dal governo ha sicuramente dei lati positivi. Grazie agli incentivi si è in grado di mantenere più o meno inalterate le proprie abitudini di consumo. Al netto di alcune generiche raccomandazioni sul risparmio energetico, gli italiani hanno degli aiuti per continuare a vivere normalmente nonostante gli aumenti delle bollette.

L’altra faccia della medaglia è che in questo modo il Governo sta portando i cittadini a continuare a consumare energia. Questo è positivo da un certo punto di vista, perché permette all’economia di non ristagnare, ma d’altro canto le risorse energetiche si esauriscono più velocemente. In questo periodo è già molto complicato recuperare gas naturale e petrolio senza sottostare alle condizioni della Russia, se questa decidesse di interrompere le forniture, non ci sarebbe abbastanza energia per tutti.

Consumo di gas
Foto ANSA

La strategia dei razionamenti avrebbe, in teoria, l’effetto opposto. Sarebbe come congelare l’economia italiana. I consumi sarebbero ridotti, così anche le industrie perderebbero potenziale produttivo, ma si risparmierebbero risorse. Da questo sarebbero in un certo senso avvantaggiate le famiglie di ceto più basso, che si troverebbero a dover consumare meno, ma avrebbero la certezza di non vedersi staccare il gas o l’elettricità da un momento all’altro. A soffrire maggiormente sarebbero le piccole e medie imprese, che già stanno faticando molto per mantenere un qualche livello produttivo in un periodo così difficile, con un razionamento maggiore del gas dovrebbero fare i conti con restrizioni ancora più asfissianti.

Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

5 giorni Fa