Bollette%3A+pratiche+commerciali+scorrette%2C+terremoto+legale%2C+cosa+fare+subito
ilovetrading
/2022/10/22/bollette-pratiche-commerciali-scorrette-terremoto-legale-cosa-fare-subito/amp/
Consumi

Bollette: pratiche commerciali scorrette, terremoto legale, cosa fare subito

Come se non bastassero gli aumenti sul prezzo delle bollette, anche le truffe remano contro i consumatori. Anche in questa situazione di crisi generale c’è chi si approfitta della vulnerabilità altrui, e le isituzioni devono intervenire prima che il tutto degeneri.

Le crisi economiche chiamano sempre anche altri elementi che fanno da corollario a una situazione già molto complicata. Con l’aumento dei prezzi delle bollette le persone sono più vulnerabili sotto diversi punti di vista e c’è già chi cerca di approfittarsene. In particolare, ad essere sotto osservazione da parte dell’Antitrust sono alcune compagnie di fornitura di gas.

L’Antitrust si attiva contro le compagnie energetiche
Foto ANSA

Alcune società di fornitura di gas per i consumatori avrebbero cercato di aggirare le regole del libero mercato approfittandosi della situazione del caro energia. Sono saltate all’occhio dell’Antitrust una serie di problematiche relative alle comunicazioni di 4 società: Iren, Iberdrola, E.ON e Dolomiti.

Pratiche scorrette, l’Antitrust punisce i trasgressori

L’Antitrust ne ha per tutti. A Iberdrola e E.ON è constesta la comunicazione con cui le due società hanno rappresentato agli utenti la risoluzione del contratto di fornitura per eccessiva onerosità sopravvenuta, in alternativa all’accettazione di un nuovo contratto a condizioni economiche decisamente peggiori. A Dolomiti, invece, è stata contestata la modifica unilaterale del prezzo in bolletta. Questo è avvenuto poco prima dell’approvazione del Decreto aiuti bis, che però permette le modifiche unilaterali solo se effettivamente applicate prima dell’entrata in vigore.

Infine, ad Iren è stata contestata la comunicazione che prevedeva la scadenza di tutte le offerte a prezzo fisso a condizioni peggiori rispetto alle precedenti senza dare la possibilità al cliente di recidere il contratto. In ognuno di questi casi, si tratta di strategie commerciali che vanno a diretto svantaggio del cliente. Queste sono state giudicate ingannevoli e assolutamente irregolari dall’Antitrust.

bolletta Iren
Foto ANSA

Questi comportamenti da parte delle società di fornimento di gas ed elettricità sono molto problematici, proprio per la situazione disperata di aumento dei prezzi in cui ci troviamo. Non è, tuttavia, cosa nuova che tali società cerchino di manipolare contratti e comunicazioni per il proprio tornaconto. Non a caso l’Antitrust sta conducendo indagini anche su altre società di fornitura, per un totale di 25 imprese sotto indagine.

Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa