Bollette%3A+pratiche+commerciali+scorrette%2C+terremoto+legale%2C+cosa+fare+subito
ilovetrading
/2022/10/22/bollette-pratiche-commerciali-scorrette-terremoto-legale-cosa-fare-subito/amp/
Consumi

Bollette: pratiche commerciali scorrette, terremoto legale, cosa fare subito

Come se non bastassero gli aumenti sul prezzo delle bollette, anche le truffe remano contro i consumatori. Anche in questa situazione di crisi generale c’è chi si approfitta della vulnerabilità altrui, e le isituzioni devono intervenire prima che il tutto degeneri.

Le crisi economiche chiamano sempre anche altri elementi che fanno da corollario a una situazione già molto complicata. Con l’aumento dei prezzi delle bollette le persone sono più vulnerabili sotto diversi punti di vista e c’è già chi cerca di approfittarsene. In particolare, ad essere sotto osservazione da parte dell’Antitrust sono alcune compagnie di fornitura di gas.

L’Antitrust si attiva contro le compagnie energetiche
Foto ANSA

Alcune società di fornitura di gas per i consumatori avrebbero cercato di aggirare le regole del libero mercato approfittandosi della situazione del caro energia. Sono saltate all’occhio dell’Antitrust una serie di problematiche relative alle comunicazioni di 4 società: Iren, Iberdrola, E.ON e Dolomiti.

Pratiche scorrette, l’Antitrust punisce i trasgressori

L’Antitrust ne ha per tutti. A Iberdrola e E.ON è constesta la comunicazione con cui le due società hanno rappresentato agli utenti la risoluzione del contratto di fornitura per eccessiva onerosità sopravvenuta, in alternativa all’accettazione di un nuovo contratto a condizioni economiche decisamente peggiori. A Dolomiti, invece, è stata contestata la modifica unilaterale del prezzo in bolletta. Questo è avvenuto poco prima dell’approvazione del Decreto aiuti bis, che però permette le modifiche unilaterali solo se effettivamente applicate prima dell’entrata in vigore.

Infine, ad Iren è stata contestata la comunicazione che prevedeva la scadenza di tutte le offerte a prezzo fisso a condizioni peggiori rispetto alle precedenti senza dare la possibilità al cliente di recidere il contratto. In ognuno di questi casi, si tratta di strategie commerciali che vanno a diretto svantaggio del cliente. Queste sono state giudicate ingannevoli e assolutamente irregolari dall’Antitrust.

bolletta Iren
Foto ANSA

Questi comportamenti da parte delle società di fornimento di gas ed elettricità sono molto problematici, proprio per la situazione disperata di aumento dei prezzi in cui ci troviamo. Non è, tuttavia, cosa nuova che tali società cerchino di manipolare contratti e comunicazioni per il proprio tornaconto. Non a caso l’Antitrust sta conducendo indagini anche su altre società di fornitura, per un totale di 25 imprese sotto indagine.

Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Titoli di Stato italiani: cosa conviene scegliere oggi con un capitale importante per ottenere rendimenti intorno al 3%

C’è chi parla di titoli di Stato come di strumenti statici, eppure dietro quelle cifre…

18 minuti Fa

Zanzariere certificate e risparmio energetico: tutto quello che serve per ottenere la detrazione del 50% senza errori

Un’occasione fiscale che trasforma un dettaglio domestico in un vantaggio concreto. Una misura pensata per…

1 ora Fa

Wall Street tra scossoni e conferme: chi sale e chi scende secondo gli analisti

Un vento di cambiamenti attraversa Wall Street, dove gli equilibri tra grandi banche, società tecnologiche…

10 ore Fa

Ho diritto alla detrazione del 19% per legge 104 sull’auto con cambio automatico? La risposta inaspettta

Chi l’ha detto che basta avere la Legge 104 per ottenere agevolazioni sull’acquisto di un’auto?…

13 ore Fa

Pensione di settembre con novità inaspettate, cambiano importi e requisiti

Da settembre 2025 la pensione subisce un vero balzo: assegni più generosi, maggiore sostegno per…

15 ore Fa

In pensione 5 anni prima e senza penalizzazioni, ma serve l’ISEE

Cosa accadrebbe se ci fosse davvero un modo per lasciare il lavoro cinque anni prima…

18 ore Fa