Gas+ed+energia%3A+c%26%238217%3B%C3%A8+la+messa+in+mora+immediata%2C+addio+sollecito%2C+41+giorni
ilovetrading
/2022/10/22/gas-ed-energia-ce-la-messa-in-mora-immediata-addio-sollecito-41-giorni/amp/

Gas ed energia: c’è la messa in mora immediata, addio sollecito, 41 giorni

I costi di gas ed energia continuano a pesare sulle famiglie: occhio alla messa in mora immediata.

Stando ai dati resi noti dal Codacons sono poco meno di 5 milioni gli italiani che non riescono a fronteggiare il pagamento delle utenze di luce e gas. Si tratta di una situazione davvero terribile che peraltro è peggiorata dal rischio di messa in mora dopo 41 giorni.

Attenzione alla messa in mora da parte dei fornitori di gas ed energia / Foto Ansa

E’ importante sapere quali sono i rischi che corrono coloro che non pagano le utenze domestiche.

Gas ed energia: cosa sta succedendo

Le persone che, per varie vicissitudini, non riescono a sostenere il pagamento delle bollette devono stare molto attente. Ora infatti i fornitori di gas ed energia elettrica stanno cercando di porre rimedio alla situazione intervenendo con l’interruzione delle forniture una volta trascorsi 41 giorni di ritardo relativamente al pagamento delle bollette e con la messa in mora di coloro che non si mettono in regola.

Attenzione alla messa in mora da parte dei fornitori di gas ed energia / Foto Pixabay

Nello specifico con la messa in mora è uno strumento previsto dalla legge che consente ad una delle parti di sollecitare l’altra al rispetto di quanto stabilito nel contratto, in caso contrario si procede con la risoluzione dello stesso.

Bollette di luce e gas: la difficoltà delle famiglie

Chiaramente questa situazione ha suscitato la reazione delle varie associazioni di consumatori che difatti denunciano un aumento di quelle che sono le richieste di aiuto da parte delle persone che sono in reali difficoltà economiche. Molte famiglie infatti stanno facendo realmente difficoltà a mantenersi in regola con i pagamenti delle utenze dal momento che la crisi energetica ha reso le stesse davvero insostenibili.

La situazione peraltro è destinata a peggiorare dal momento che i rialzi al momento sono contenuti dal fatto che le temperature sono ancora piuttosto miti. Con l’avvento del freddo e dunque dell’inverno la situazione dal punto di vista del costo delle bollette andrà senza ombra di dubbio a peggiorare. Tornando al comportamento messo in atto dai fornitori di gas ed energia elettrica, è chiaro che l’obiettivo è quello di tutelare i loro interessi tuttavia a molti viene spontaneo interrogarsi sulla correttezza o meno di questa politica, mai come in questo periodo.

Sabrina Pesce

Articoli Recenti

Il miglior conto corrente in Italia? Dipende da cosa cerchi (ma questo rende di più)

Sembra tutto semplice, finché non arriva il momento di scegliere dove mettere i propri soldi.…

58 minuti Fa

Pensioni bloccate fino al 2029: una decisione che stupisce, ma cosa succederà dopo la finestra temporale?

Qualcosa sta cambiando nel modo in cui si va in pensione in Italia, ma non…

3 ore Fa

Banca condannata a risarcire i clienti: 869 mila euro di interessi da restituire, la sentenza che cambia le regole

Nuove sentenze scuotono il mondo bancario: tutele rafforzate per chi ha subito danni da investimenti…

5 ore Fa

Quanto può perdere un BTP a 50 anni in un giorno? I numeri che sorprendono

Un titolo di Stato che promette rendimenti per mezzo secolo può sembrare rassicurante. Ma cosa…

6 ore Fa

Ancora pochi giorni per inviare questo documento all’INPS, se non lo fai ti blocca l’assegno mensile

Una categoria di pensionati è obbligata all'inoltro all'INPS di una certificazione per poter ricevere la…

15 ore Fa

Indennità NASPI e variazione in base all’età, le novità poco conosciute che penalizzano l’assegno mensile

La NASpI viene pagata secondo precise regole e, dopo un certo periodo, subisce una pesante…

18 ore Fa