Gas+ed+energia%3A+c%26%238217%3B%C3%A8+la+messa+in+mora+immediata%2C+addio+sollecito%2C+41+giorni
ilovetrading
/2022/10/22/gas-ed-energia-ce-la-messa-in-mora-immediata-addio-sollecito-41-giorni/amp/

Gas ed energia: c’è la messa in mora immediata, addio sollecito, 41 giorni

I costi di gas ed energia continuano a pesare sulle famiglie: occhio alla messa in mora immediata.

Stando ai dati resi noti dal Codacons sono poco meno di 5 milioni gli italiani che non riescono a fronteggiare il pagamento delle utenze di luce e gas. Si tratta di una situazione davvero terribile che peraltro è peggiorata dal rischio di messa in mora dopo 41 giorni.

Attenzione alla messa in mora da parte dei fornitori di gas ed energia / Foto Ansa

E’ importante sapere quali sono i rischi che corrono coloro che non pagano le utenze domestiche.

Gas ed energia: cosa sta succedendo

Le persone che, per varie vicissitudini, non riescono a sostenere il pagamento delle bollette devono stare molto attente. Ora infatti i fornitori di gas ed energia elettrica stanno cercando di porre rimedio alla situazione intervenendo con l’interruzione delle forniture una volta trascorsi 41 giorni di ritardo relativamente al pagamento delle bollette e con la messa in mora di coloro che non si mettono in regola.

Attenzione alla messa in mora da parte dei fornitori di gas ed energia / Foto Pixabay

Nello specifico con la messa in mora è uno strumento previsto dalla legge che consente ad una delle parti di sollecitare l’altra al rispetto di quanto stabilito nel contratto, in caso contrario si procede con la risoluzione dello stesso.

Bollette di luce e gas: la difficoltà delle famiglie

Chiaramente questa situazione ha suscitato la reazione delle varie associazioni di consumatori che difatti denunciano un aumento di quelle che sono le richieste di aiuto da parte delle persone che sono in reali difficoltà economiche. Molte famiglie infatti stanno facendo realmente difficoltà a mantenersi in regola con i pagamenti delle utenze dal momento che la crisi energetica ha reso le stesse davvero insostenibili.

La situazione peraltro è destinata a peggiorare dal momento che i rialzi al momento sono contenuti dal fatto che le temperature sono ancora piuttosto miti. Con l’avvento del freddo e dunque dell’inverno la situazione dal punto di vista del costo delle bollette andrà senza ombra di dubbio a peggiorare. Tornando al comportamento messo in atto dai fornitori di gas ed energia elettrica, è chiaro che l’obiettivo è quello di tutelare i loro interessi tuttavia a molti viene spontaneo interrogarsi sulla correttezza o meno di questa politica, mai come in questo periodo.

Sabrina Pesce

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa