Giorgia+Meloni+taglia+gli+aiuti+pi%C3%B9+preziosi+alle+famiglie
ilovetrading
/2022/10/25/giorgia-meloni-taglia-gli-aiuti-piu-preziosi-alle-famiglie/amp/
Bonus

Giorgia Meloni taglia gli aiuti più preziosi alle famiglie

Di molte cose della precedente amministrazione che stanno venendo confermate, qualcuna doveva pur rimanere indietro. C’è la fortissima possibilità che Giorgia Meloni decida di cancellare il bonus in busta paga. Il motivo? Troppe cose più importanti da fare.

Il neo insediato Governo Meloni si sta trovando davanti una serie di importanti sfide da affrontare in tempi strettissimi. Salita a palazzo Chigi in piena crisi del gas, Giorgia Meloni deve concentrarsi su diverse manovre economiche molto importanti. Si parte con il nuovo pacchetto di aiuti contro il caro bollette, per poi passare alla riforma sulle pensioni, la legge di bilancio e molto altro.

Anullato il bonus in busta paga
Foto ANSA

Molte delle scadenze sono fissate prima della fine del 2022, quindi è logico che non si possa riuscire a fare tutto. Alcuni punti del programma esposto in campagna elettorale dovranno essere postposti a tempi migliori, e per il momento uno dei grandi sacrificati è il bonus in busta paga derivante del taglio del cuneo fiscale.

Taglio al bonus, ecco cosa succederà da qui alla fine dell’anno

La coalizione dei centrodestra è sempre stata d’accordo con il taglio del cuneo fiscale che il Governo Draghi ha operato nel 2022. Si tratta di un taglio alle tasse al 2% che permette ai lavoratori con un reddito non superiore a 35.000 euro di ottenere un bonus in busta paga. Un altro dei molti interventi dello Stato italiano contro la crisi in corso.

Nonostante la Meloni sia favorevole a questo taglio, è possibile che sia costretta a lasciarlo indietro in favore degli interventi economici più importanti che devono essere emanati tassativamente. Il problema è, banalmente, di risorse. La nuova Legge di Bilancio, stando agli economisti, potrebbe arrivare a richiedere tra i 30 e i 40 miliardi di euro, la proroga dei crediti d’imposta a favore delle imprese contro il caro bollette assorbirà altri 4,7 miliardi di euro e una proroga al taglio del cuneo fiscale comporterebbe una ulteriore spesa di 4 miliardi di euro.

Busta paga
Foto ANSA

Si tratta davvero di troppi soldi da spendere tutti insieme. Qualcosa deve essere lasciato indietro. La cosa va contro a tutti quei lavoratori che hanno un reddito inferiore a 35.000 euro, già penalizzati dall’abolizione del bonus Renzi. Se il taglio al cuneo fiscale venisse eliminato, l’aliquota tornerebbe a salire al 9,19%. Questo significa che un lavoratore con uno stipendio di 2.000 euro lordi al mese si troverebbe con una riduzione di 40 euro al mese, per un totale di 520 euro in un anno.

Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

5 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

5 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

6 giorni Fa