Per evitare le sanzioni previste per il bollo auto non pagato esiste un trucco che vi consentirà di risparmiare molti soldi.
Il bollo auto è una tassa il cui pagamento spetta a tutti coloro che posseggono un’auto e ha carattere annuale. Si tratta nello specifico di una tassa Regionale che dunque grava solamente su coloro che hanno un veicolo.
Coloro che non procedono al pagamento dell’imposta possono andare incontro a pesanti sanzioni per cui è bene prestare attenzione.
Sono molte le persone che si chiedono cosa si rischia davvero se si è in ritardo con il pagamento della tassa in esame. A tal proposito, va detto che il prossimo bollo auto dovrà essere pagato entro il mese di gennaio 2023 da chi lo ha in scadenza il 31 dicembre.
Nel corso del mese di novembre, peraltro, si procederà con l’invio di oltre 600 mila mail volte a comunicare eventuali ritardi nel pagamento della tassa 2020. Coloro che rientrano in questa categoria di persone saranno tenuti a pagare un sovrapprezzo. Questo, in particolare, non deve essere considerato come alla stregua di una multa dal momento che questa scatta nel momento in cui parte la procedura di recupero della somma non versata.
In ogni caso, proprio per evitare di ritrovarsi nella situazione sopra descritta, l’Aci offre la possibilità di usufruire di un servizio che può rivelarsi molto utile. In particolare, per ciascun automobilista è prevista la possibilità di delegare l’Ente per il pagamento della tassa quando in via di scadenza. Colui che beneficia del servizio riceverà la ricevuta per posta o in alternativa in formato digitale.
Va ricordato, infine, che pagando in tempo il bollo è possibile anche usufruire dell’opportunità di versare l’importo in comode rate. Si tratta di un servizio da cui sono esclusi dunque i ritardatari e che, senza ombra di dubbio, mai come in questo periodo può rivelarsi estremamente utile dal momento che le famiglie italiane sono già costrette a fare i conti con il pagamento delle bollette di luce e gas.
Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…
Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…
Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…
Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…
Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…
È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…