Carne%2C+l%26%238217%3BIva+crolla+al+5%25%3A+gioia+per+il+risparmio%2C+date%2C+aspetta+a+comprare
ilovetrading
/2022/10/28/carne-liva-crolla-al-5-gioia-per-il-risparmio-date-aspetta-a-comprare/amp/
Fisco

Carne, l’Iva crolla al 5%: gioia per il risparmio, date, aspetta a comprare

Il governo Meloni ha in programma il taglio dell’Iva per la carne e altri prodotti alimentari: ecco quali

Uno dei piani principali del nuovo governo targato Giorgia Meloni è quello di allargare il numero dei prodotti che beneficiano dell’Iva agevolata al 5%. La presidente del Consiglio lo ha annunciato in aula alla Camera, elencando anche questa fra le misure in programma per combattere l’inflazione, che si aggiungerebbe alla riduzione delle imposte sui premi di produttività.

Carne (Pexels)

Possibile poi anche una proroga per quanto riguarda il taglio del cuneo fiscale per i lavoratori con redditi inferiori ai 35mila euro. Si attende dunque una manovra per la riduzione dell’Iva per alcuni beni considerati primari, Iva che come sappiamo attualmente ha un’aliquota principale al 22%. Ad oggi l’Iva al 5% si applica a prodotti come il rosmarino, l’origano e i tartufi.

Carne e non solo, i prodotti su cui si abbasserà l’Iva

Ma anche prodotti relativi alle professioni sanitarie come le mascherine o anche il gas. Cerchiamo allora di capire nel dettaglio su quali altri prodotti vuole concedere l’iva agevolata il governo Meloni, e che andrebbero dunque a costare meno dal 2023. Ciò lo scopriamo dal programma di Fratelli d’Italia, dove si parla appunto di ampliamento della lista dei beni su cui si pagherebbe meno.

A rientrare in tali prodotti sarebbero anche quelli del carrello della spesa e i prodotti dell’infanzia. Per quanto riguarda questi ultimi ci riferiamo ai pannolini, ma anche al biberon e al latte artificiale, mentre la tampon tax abbassata dal 22 al 10%. Sui beni alimentari il responsabile economico di FdI, Maurizio Leo ha fatto chiarezza a Money.it, spiegano quali beni potranno veder ridotta l’Iva.

Si tratta di carne, pesce e bottiglie d’acqua. Secondo i calcoli la riduzione dei costi su questi beni potrebbe venire a costare circa 100 milioni di euro alle casse dello Stato

 

Massimiliano Ciancaglioni

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

5 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

5 giorni Fa