Arriva uno sconto dell’80% per coloro che non hanno pagato tutte le tasse. Ecco la pace fiscale con un regalo senza precedenti
Uno dei primi provvedimenti del governo Meloni sarà proprio quello di “premiare” coloro che non hanno pagato correttamente le tasse come tutti gli altri cittadini.
È in arrivo, infatti, uno sconto dell’80% per coloro che hanno debiti con il Fisco. Per alcuni si tratta della pace fiscale che porta un regalo senza precedenti. Ecco di che cosa si tratta.
Appena insediato il Governo Meloni, leader di Fratelli d’Italia e primo Presidente del Consiglio italiano donna, è già al lavoro per sbrigare i primi dossier. L’esecutivo starebbe già lavorando per realizzare una pace fiscale (tipica dei governi appena entrati in carica) questa volta però a “doppia via”.
Si tratterebbe di uno stralcio delle cartelle e di un ulteriore sconto sul debito calcolato in base all’importo di quest’ultimo. La nuova riforma del Fisco inizierà proprio con una Pace fiscale, oltre ad un rinnovamento dei criteri di controllo dell’evasione condotti da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Lo stralcio delle cartelle è una misura che la Destra proponeva da tempo e che, ora che c’è una maggioranza solida, potrà portare avanti. Il governo Meloni, appena incassata la fiducia alla Camera e al Senato, potrà iniziare i lavori per emettere una sanatoria con pochissimi precedenti nella storia della Repubblica.
A dare informazioni in più è il quotidiano Il Messaggero, secondo cui il condono consisterà in una pace fiscale con uno sconto dell’80% per i debiti di importo superiore a 2.500€. Inoltre, sarebbe previsto la cancellazione totale del debito (dunque lo stralcio) per le cartelle iscritte a ruolo sotto i mille euro.
Su questi due aspetti l’attuale primo ministro potrebbe trovare un “avversario” proprio in un suo alleato. La Lega, infatti, vorrebbe aumentare la soglia del debito fissata per ora a 2.500€. Tuttavia, il più grande enigma è quello delle coperture finanziarie.
Dunque, coloro che hanno cartelle iscritte a ruolo con importi superiori a mille euro, e fino a 2.500€, dovranno versare solo il 20% di quanto devono, con il restante 80% che verrebbe cancellato del tutto. Chi, invece, ha una cartella con importi superiori a 2.500€, dovrà pagare l’intera imposta, con una maggiorazione del 5% e rateizzazione automatica in 10 anni.
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…
Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…
Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…