Bolletta+insostenibile%3A+la+vera+stangata+sono+phon+e+piastra+%26%238220%3Bpazzesco%26%238221%3B
ilovetrading
/2022/10/29/bolletta-insostenibile-la-vera-stangata-sono-phon-e-piastra-pazzesco/amp/
Consumi

Bolletta insostenibile: la vera stangata sono phon e piastra “pazzesco”

Continuano i problemi di bollette alte in Italia. L’utilizzo ottimizzato degli elettrodomestici sono il metodo migliore per risparmiare sulla corrente elettrica e per farlo è necessario sapere quali sono quelli che consumano di più e quali di meno. In cima alla lista troviamo il phon e la piastra.

A partire da ottobre e per tutti i mesi invernali, il costo dell’energia diventerà quasi insostenibile. A fronte di questi problemi, oltre che cercare di aiutare i cittadini con lo stanziamento di fondi per i vari decreti aiuti, lo Stato deve anche rispettare gli accordi presi con l’Unione Europea. Questo per i cittadini si traduce nella lotta agli sprechi energetici.

Quali sono gli elettrodomestici che consumano di più?
Foto ANSA

Secondo direttive europee, infatti, questo inverno dovremo prendere provvedimenti per risparmiare sia sul gas che sull’elettricità.

Quanto ci costa in euro ogni anno l’uso degli elettrodomestici

Con il primo intervento europeo, già discusso e approvato dalla Commissione e dal Parlamento, ha portato alla già nota adesione dell’Italia al programma di razionamento del gas. L’Italia dovrà risparmiare il 7% del gas utilizzato al livello nazionale e questo significa che il Governo Draghi ha imposto un limite massimo alla temperatura dei riscaldamenti utilizzabili negli edifici. La temperatura massima sarà di 19°C.

Intanto a Bruxelles si continua a discutere sulla proposta della Commissione Europea di imporre un obbligo di risparmio del 10% della corrente elettrica utilizzata nei paesi membri durante le ora di punta. Per quanto riguarda l’Italia, il piano è di abbassare la potenza dei contatori delle case agendo a distanza tramite le aziende fornitrici. Questo significa che dovremo fare molta attenzione al consumo di energia degli elettrodomestici, contanto che alcuni sono assolutamente indispensabili. Considerando modelli di Classe A acquistati nel 2020, una lavatrice di media consuma 91 euro di energi elettrica all’anno, un frigorifero una media di 142 euro all’anno, un televisore, se lo consideriamo acceso per 4 ore al giorno tutti i giorni, circa 35 euro all’anno.

Consumo di gas
Foto ANSA

Alcune cose da tenere a mente: esiste un servizio gratuito che confronta le offerte di luce, gas e internet per imprese e privati, tramite cui risalire ad una classifica degli elettrodomestici più energivori, vale a dire quelli che hanno il consumo orario medio maggiore. La stima si ottiene calcolando anche i rispettivi costi in bolletta con le tariffe del Servizio di Maggior Tutela attive dal 1 luglio 2022. Che cosa dice questo studio? Come detto la più cara è la stufetta elettrica (0,90€/ora), al secondo posto c’è il bollitore (0,73€/ora), accostato dall’asciugacapelli (0,72€/ora) e dalla friggitrice ad aria (0,68€/ora). A seguire, la piastra per capelli che può arrivare a farci spendere 0,59€ per ogni ora di uso. Al sesto posto c’è l’asciugatrice (0,53€/ora) e poi, al 7°, il ferro da stiro (0,45€/ora). Un elenco più chiaro? Eccolo.

  • Stufetta elettrica (0,90€/ora)
  • Bollitore (0,73€/ora)
  • Asciugacapelli (0,72€/ora)
  • Friggitrice ad aria (0,68€/ora)
  • Piastra per capelli (0,59€/ora)
  • Asciugatrice (0,53€/ora)
  • Ferro da stiro (0,45€/ora)
  • Forno elettrico (0,42€/ora)
  • Aspirapolvere (0,36€/ora)
  • Condizionatore (0,32€/ora)
  • Lavatrice (0,14€/ora)
  • Lavastoviglie (0,11€/ora)
Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa