Davvero+il+governo+di+Giorgia+Meloni+%C3%A8+dalla+parte+dei+ricchi+e+trascura+i+poveri%3F
ilovetrading
/2022/10/30/davvero-il-governo-di-giorgia-meloni-e-dalla-parte-dei-ricchi-e-trascura-i-poveri/amp/
Economia

Davvero il governo di Giorgia Meloni è dalla parte dei ricchi e trascura i poveri?

Un’accusa che viene mossa al nuovo governo di Giorgia Meloni è quella di essere un governo ultra liberista che vuole aiutare solo i ricchi per liberare gli spiriti animali dell’economia e vuole trascurare i poveri.

Questa è un’accusa molto pesante perché oggi la povertà in Italia è diffusissima.

ANSA: Pensa solo ai ricchi?

Su questo sito non manchiamo mai di sottolineare come la povertà in Italia sia veramente a livelli di guardia e addirittura una famiglia su 12 sia in povertà assoluta e questi dati si riferivano a prima alla terribile mazzata dell’inflazione.

Una povertà drammatica e diffusa

Quindi è importante sottolineare come se prima della tremenda inflazione che oggi è al 12% una famiglia su 12 era in povertà assoluta, oggi con la stangata delle bollette questi numeri potrebbero tranquillamente essere molto più forti.

Pixabay

Il governo di Giorgia Meloni ha tolto il reddito di cittadinanza ma lo ha fatto per spingere le persone a trovarsi un lavoro e non per punire i poveri. Tuttavia togliere il reddito di cittadinanza quando l’inflazione è al 12%, può essere una misura pericolosissima. Bisogna sottolineare come chi oggi beneficia del reddito di cittadinanza non lo perderà automaticamente a causa della Riforma di Giorgia Meloni ma per il futuro chiederlo diventerà praticamente impossibile. Sostanzialmente Giorgia Meloni ha chiarito che la ricetta del suo governo è una ricetta ultra liberista.

Ha senso aiutare solo le imprese?

Quindi aiutare in ogni modo le imprese nella speranza che questo abbia una ricaduta in diretta sul mondo del lavoro. Dirà il tempo se questa ricetta si rivelerà vantaggiosa per l’Italia oppure no. Già i governi Berlusconi avevano messo in campo riforme di questo genere. Si tratta di riforme improntate al cosiddetto lasciar fare, lasciare libere le mani degli imprenditori perché creino lavoro e benessere per tutti. La storia purtroppo dimostra che lasciare liberi gli imprenditori e non prevedere nessuna forma di tutela per i lavoratori, crea semplicemente una massa di poveri che spendono sempre meno e finiscono per far fare agli imprenditori la fine di re Mida che trasformava tutto in oro ma alla fine muore di fame perché non ha niente da mangiare di commestibile.

I fatti diranno cosa farà con i troppi poveri

Ricordiamo che proprio recentemente il governo ultra liberista inglese proprio per aver tentato di fare l’ennesima riforma che aiuta solo gli imprenditori e non tutela in alcun modo i poveri ha creato un vero e proprio disastro nell’economia britannica ed è stato costretto a rimangiarsela. La speranza è che il Governo Meloni sia molto diverso da come viene dipinto dalla stampa e che oltra a sostenere i tartassati imprenditori sia attento anche ai più poveri e che intercetti le tantissime famiglie italiane che oggi non ce la fanno ad andare avanti.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 settimane Fa