La+BCE+fa+flop+con+l%26%238217%3Binflazione+che+esplode+al+12%25+e+inguaia+anche+i+mutui+degli+italiani
ilovetrading
/2022/10/30/la-bce-fa-flop-con-linflazione-che-esplode-al-12-e-inguaia-anche-i-mutui-degli-italiani/amp/
Economia

La BCE fa flop con l’inflazione che esplode al 12% e inguaia anche i mutui degli italiani

I numeri dimostrano come la BCE decisamente non stia riuscendo nel suo intento.

Come sappiamo l’inflazione è altissima e di conseguenza la banca Centrale per cercare di arginare questa inflazione così forte ha come strumento l’aumento dei tassi.

ANSA

Aumentare i tassi sicuramente può consentire all’inflazione di scendere ma rende anche molto più difficile la vita delle imprese e delle famiglie.

Stangata sui mutui ed inflazione altissima

Gli effetti sull’economia di un aumento dei tassi sono veramente pesantissimi ma le famiglie se ne stanno accorgendo soprattutto sul fronte dei mutui.

Pixabay

Infatti i mutui sono aumentati tantissimo in Italia e tante famiglie stanno finendo in difficoltà. La banca Centrale Europea ha aumentato i tassi in modo vigoroso fino ad oggi ed ha promesso ulteriori aumenti. Quindi da una parte i forti aumenti dei tassi messi in campo fino ad oggi ma dall’altro la prospettiva di aumenti ancora più forti nel tempo stanno mettendo in grande ansia tanti economisti. Ma ad essere in ansia sono soprattutto le famiglie che devono pagare i mutui.

Sui mutui è un disastro e i prossimi aumenti sono pericolosi

Infatti fino ad oggi i mutui sono saliti in modo veramente marcato in Italia ma il rischio è che continuino a salire e che le famiglie si ritrovino non soltanto con le bollette altissime da pagare ma anche con mutui sempre più elevati. Infatti come sappiamo il tasso praticato dalla banca Centrale Europea ha un riflesso diretto sulla quotazione dei mutui e quindi per le famiglie che hanno un mutuo in corso la stangata può essere duplice. La promessa implicita fatta dalla banca Centrale Europea ai cittadini era che aumentando i tassi in una maniera così forte i mutui sarebbero stati più duri ma le bollette in generale l’inflazione sarebbero però diminuiti.

Un fiasco su entrambi i fronti

Ad oggi però gli effetti di questa cura non si vedono perché l’inflazione è passata dal 6% di pochi mesi fa addirittura ad uno spaventoso 12%. Mentre invece il riflesso sui mutui è stato immediato. Quindi la banca Centrale Europea oggi è sempre più in difficoltà. La sua cura nei confronti dell’inflazione non sta assolutamente funzionando ma gli effetti collaterali sui mutui e in generale sull’economia si sentono eccome e il rischio è proprio quello che arrivi una recessione economica che oggi appare sempre più probabile.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 settimane Fa