Basta+parlare+di+bollette%3A+l%26%238217%3Bemergenza+%C3%A8+strutturale+e+si+chiama+povert%C3%A0
ilovetrading
/2022/10/31/basta-parlare-di-bollette-lemergenza-e-strutturale-e-si-chiama-poverta/amp/
Economia

Basta parlare di bollette: l’emergenza è strutturale e si chiama povertà

Quadruplica l’energia sul mercato libero ed esplode il prezzo dei cibi: italiani in fortissima difficoltà.

L’inflazione ormai tocca il 12% e per troppe famiglie italiane è impossibile andare avanti.

Pexels

E’ la Caritas ad offrire il quadro più giusto ma anche più desolante della situazione degli italiani di oggi.

Povertà sempre più diffusa

Gli italiani oggi spessissimo fanno lavori poveri che non consentono nemmeno di arrivare alla fine del mese e con gli incrementi tremendi sulle bollette e sul cibo la situazione può diventare veramente drammatica.

Pexels

Molti parlano di rischio di tenuta per il sistema sociale ed effettivamente il rischio c’è. Purtroppo in Italia si parla troppo poco di allarme povertà eppure l’allarme povertà è molto più importante dell’allarme delle bollette. Parlando continuamente dell’allarme delle bollette si offre una falsa prospettiva agli italiani. Infatti gli italiani si convincono di vivere in un paese sano nel quale il problema della povertà sia marginale e che la stangata delle bollette sia semplicemente una specie di castigo divino che però ben presto andrà via.

Un paese con troppi poveri ignorati da tutti

Invece la stangata delle bollette scoperchia la verità negata della diffusissima povertà italiana. Non bisogna stancarsi mai di ripetere come la povertà italiana sia aumentata tremendamente nell’ultimo periodo e come la rimozione del reddito di cittadinanza possa essere un grande pericolo. Il governo Meloni vuole rimuovere il reddito di cittadinanza per stimolare i giovani e in generale chi è senza lavoro a trovarsi un’occupazione ma questa mossa rischia di essere un boomerang pericolosissimo. Sia chiaro che chi oggi percepisce il reddito di cittadinanza non lo perderà dall’oggi al domani, ma chi finisce in difficoltà, con la riforma Meloni non lo potrà più chiedere. Intanto l’inflazione arriva l’11,9% e questo dato è visto dagli esperti come estremamente pericoloso.

Inflazione pericolosa

Infatti un dato così alto può acuire ancora di più le disparità sociali e potrebbe portare la tensione ad esplodere. Purtroppo sui media si parla pochissimo del fenomeno della povertà eppure il fenomeno della povertà è un dramma decisamente molto più grande di quello delle bollette, perché è un dramma strutturale contro il quale nessuno fa niente da decenni e che trasforma il nostro paese in una vera e propria pentola a pressione sociale. Ma questa pressione ben presto può esplodere e bisognerebbe pensare fin d’ora a misure sociali eccezionali per impedire agli italiani di trovarsi in estrema difficoltà.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa