Rate+elettrodomestici+non+pagate%3A+si+rischia+grosso+non+c%26%238217%3B%C3%A8+da+stare+tranquilli%2C+stangata+vera
ilovetrading
/2022/11/01/rate-elettrodomestici-non-pagate-si-rischia-grosso-non-ce-da-stare-tranquilli-stangata-vera/amp/
Consumi

Rate elettrodomestici non pagate: si rischia grosso non c’è da stare tranquilli, stangata vera

Oggi l’abitudine di comprare un elettrodomestico a rate si è diffusa veramente tanto.

Un tempo le rate venivano utilizzate soltanto per comprare l’automobile oppure la casa ma gli americani ci hanno abituato a questa formula di acquisto e oggi sono tantissimi gli italiani che acquistano gli elettrodomestici per la casa con le rate.

ANSA

Acquistare gli elettrodomestici per la casa a rate sicuramente è qualche cosa di comodo perché si ha subito a disposizione l’elettrodomestico di cui si ha bisogno ma poi lo si paga comodamente. Ma per le rate oggi cambia tutto e per due motivi.

Che succede se si salta la rata

Innanzitutto la fortissima inflazione rende anche le rate più pesanti ma poi sostanzialmente molti sottovalutano la pericolosità del pagamento a rate e vediamo di capire qual è il problema.

Pixabay

Oggi tantissimi pagano gli elettrodomestici a rate ma il vero problema è capire che cosa succede se non si riesce a pagare una rata. Sia nei negozi fisici che negli e-commerce il pagamento a rate viene proposto con forza dai venditori. Infatti suggerire il pagamento a rate è un trucco psicologico molto potente. Dire che è un elettrodomestico costa €1.000 può dissuadere il potenziale acquirente, ma dire che costa soltanto €60 al mese lo fa apparire molto abbordabile.

Attenzione alle conseguenze

Ma con l’inflazione fortissima le famiglie hanno difficoltà a pagare le bollette di luce e gas e hanno difficoltà a pagare anche il cibo. Quindi il rischio di non riuscire a pagare la rata dell’elettrodomestico è molto concreto ma che cosa succede se non si riesce a pagare la rata? Se non si riesce a pagare la rata arriva un avviso di pagamento. Questo avviso di pagamento arriva dopo che sono passati 30 giorni dal mancato pagamento della rata. Se però non si paga nemmeno con l’avviso di pagamento ci può essere la risoluzione del contratto finalizzata al recupero dell’elettrodomestico oppure a rientrare in possesso della cifra anticipata per conto del cliente.

Come difendersi: cattivi pagatori

Ma molto spesso la finanziaria risulta essere abbastanza tollerante e quindi concede un po’ di tempo per pagare. Quindi molto dipende dalla finanziaria. Ci sono finanziarie che provvedono subito a chiedere la cifra al cliente o ad andare verso la via del recupero dell’elettrodomestico ma ce ne sono altre che sono più tolleranti. Ma il vero problema è che poi si viene segnalati alla centrale rischi finanziari. Quando si viene segnalati alla centrale rischi finanziari poi chiedere un finanziamento o un mutuo diventa molto più difficile. Infatti quando si viene segnalati si rimane in questo registro dai 6 ai 36 mesi. Tuttavia prima di essere segnalati al Crif la finanziaria deve avvisare il mancato pagatore.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa