Scadenza+Imu%2C+cosa+fare+per+non+avere+grossi+guai%2C+nuove+regole+e+termini
ilovetrading
/2022/11/01/scadenza-imu-cosa-fare-per-non-avere-grossi-guai-nuove-regole-e-termini/amp/
News

Scadenza Imu, cosa fare per non avere grossi guai, nuove regole e termini

Una delle tasse più ricorrenti è quella dell’Imu: molti cittadini si domandano quale sia la scadenza. Ecco svelati tutti i termini e le regole che bisogna rispettare.

Arrivano gli ultimi aggiornamenti riguardo la tassa Imu. Ecco i dettagli sull’imposta unica municipale che ha un calendario specifico. Ecco quali sono gli appuntamenti da rispettare per saldare in tempo ed evitare spiacevoli sorprese.

Ansa Foto

Si avvicina la prossima scadenza Imu. In molti si chiedono quando pagare questa imposta che ha un calendario di scadenza su base semestrale. La prima, riguardo l’acconto, è scattata lo scorso 16 giugno mentre la seconda rata o l’eventuale conguaglio bisognerà saldarlo entro il 16 dicembre.

Scadenza Imu, cosa fare per non avere grossi guai, nuove regole e termini

Chi sono quei soggetti obbligati a pagare l’Imu 2022? Tutti i titolari di diritti di proprietà o di altro diritto reale di godimento, usufrutto, uso, abitazione, superficie o enfiteusi. Inoltre anche il concessionario di aree demaniali, il locatario di immobili in leasing deve pagare l’imposta sulla cosa. La tassa si applica a fabbricati o aree fabbricali; terreni agricoli e capannoni; immobili di lusso che rientrano in quelle categorie catastali di tipo A1, A8 e A9.

Per pagare l’Imu 2022 ci sono te modi: online attraverso PagoPa, modello F24 o bollettino postale.

Il calendario è a scadenza semestrale: l’acconto o prima rata è stata il 16 giugno mentre  la seconda per il saldo (o seconda rata) sarà il prossimo 16 dicembre. Quindi si avvicina la scadenza della tassa Imu. I cittadini dovranno rispettare i termini e saldare tutto entro quella data.

Tassa Imu

Imu senza guai

Ci sono anche delle esenzioni per l’Imu 2022. Si sono aggiunti, infatti, due nuovi casi nel quale non bisogna pagare la tassa. La prima riguarda i fabbricati che sono stati costruiti dall’impresa costruttrice alla vendita. Finché la destinazione non è modificata e non siano locati, non si deve pagare l’Imu.

Oltre a questo c’è anche l’esenzione al pagamento dell’Imu 2022 per entrambi i coniugi che per motivi lavorativi risiedono in due abitazioni diverse, in un comune diverso o stesso. Per questo non bisognerà pagare l’Imu in questa circostanza.

Francesco Petito

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

6 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

6 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

7 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa