Le+app+che+ti+fanno+perdere+tutto+e+ti+prosciugano+il+conto+in+banca%2C+cancellale+ora%2C+che+botta%2C+lista+nomi
ilovetrading
/2022/11/02/le-app-che-ti-fanno-perdere-tutto-e-ti-prosciugano-il-conto-in-banca-cancellale-ora-che-botta-lista-nomi/amp/
Tecnologia

Le app che ti fanno perdere tutto e ti prosciugano il conto in banca, cancellale ora, che botta, lista nomi

Oggi tutti noi siamo assolutamente abituati ad usare continuamente lo smartphone. Lo smartphone infatti è un vero e proprio compagno di vita di tutti gli italiani.

Ma il problema è che sullo smartphone ci sono tante app che sono realmente pericolose e che possono prosciugare il conto in banca. Oggi gli italiani secondo le stime passano tante ore al giorno sullo smartphone.

ANSA

Infatti oggi lo Smartphone non è più semplicemente un telefono ma è per tanti versi un sostituto del computer e serve sia nel lavoro che per lo svago.

App pericolose

Quindi tutti gli italiani sono abituati a scaricare tante app.

Pixabay

In alcuni casi si tratta di App molto utilizzate ma in altri casi si tratta di App scaricate magari più che altro per curiosità ma che poi rimangono sul telefono. Quando si scarica un’app per semplice curiosità e poi la si lascia sul telefono il rischio è forte. Ma vediamo quali possono essere i rischi. Secondo uno studio condotto da McAfee ci sono addirittura 20 milioni di download di ben 16 applicazioni infette. Quindi le applicazioni Android pericolose sono state scaricate ben 20 milioni di volte. Può fare impressione scoprire come una di queste applicazioni da sola sia stata scaricata addirittura 10 milioni di volte. Queste applicazioni sono state tutte scaricate dal Google play store.

Un grosso rischio da fronteggiare

Si tratta di applicazioni che lavorano in background e che possono essere molto pericolose per il cliente. Queste app cominciano a mettere in atto le loro truffe circa 60 minuti dopo averle scaricate e l’utente non ne sa assolutamente niente. Si tratta di App che possono prosciugare il conto ma che possono anche semplicemente scaricare tanto la batteria. Infatti queste applicazioni non fanno altro che inserirsi sul browser e far comparire continuamente banner pubblicitari. Questi banner pubblicitari sono davvero invadenti e oltre a essere molto fastidiosi generano grandi guadagni per chi ha creato queste applicazioni chiamate Adware.

Vari tipi di minacce

Quindi accanto alle App pericolose perché captano i dati sensibili dell’utente come quelli del conto in banca e possono davvero prosciugare i conti dei malcapitati, ci sono anche queste app decisamente meno pericolose ma che rendono difficile utilizzare lo smartphone proprio perché fanno comparire continuamente delle pubblicità. Per chi crea queste app il guadagno è forte ma per chi se le ritrova sul telefono il fastidio può essere altrettanto forte e la cosa più brutta è che si pensa che sia il proprio browser oppure che siano i siti che si visitano ad essere strapieni di banner mentre invece è proprio una di queste app sul telefono.

Quelle segnalate dagli esperti

Smart Task Manager, Flashlight+, K-Dictionary, BusanBus: queste che vi abbiamo elencato sono alcune delle applicazioni contro le quali numerosi siti di tecnologia stanno mettendo in guardia gli utenti perchè fastidiose dal punto di vista della pubblicità. Quindi ve le riportiamo nella speranza che possano essere utili nel caso le abbiate effettivamente scaricate.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

4 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 settimane Fa