Gli italiani sono duramente stangati dalle bollette e cercano di risparmiare in tutti i modi.
Ma una cosa fondamentale da capire è che i consumi forti sono proprio quando si cucina e la domanda è si risparmia di più cucinando col gas o con l’elettricità?
Uno dei due è una stangata ma l’altro fa risparmiare tantissimo ma quasi tutti sbagliano.
Le bollette hanno colpito duramente le famiglie ed è proprio dalle vostre email che ci accorgiamo di quanto il disagio sociale sia veramente fortissimo.
In sostanza Le famiglie davvero non ce la fanno ad andare avanti, ma la questione più forte è proprio quella dei consumi della cucina. Andare a mangiare fuori è un lusso che ormai le famiglie si concedono di rado. Dunque ogni giorno si cucina in casa e la cosa fondamentale è capire come abbattere i costi anche perchè tra luce e gas c’è una forte differenza riguardo i costi quando si cucina e vediamo cosa conviene davvero.
Facciamo chiarezza: ci sono tre tipi di tecnologie per cuocere i cibi in cucina. Una è il gas ed è sicuramente la più tradizionale e diffusa. La seconda sono i piani cottura elettrici che sfruttano l’energia elettrica al posto del gas per cuocere i cibi e poi ci sono i modernissimi piani ad induzione. Sono i più moderni ed efficienti ma come vedremo il vero risparmio sorprende molto e non è scontato. Quando usiamo il gas per cucinare, il gas riscalda l’aria e poi è l’aria a riscaldare la pentola. Un vero e proprio spreco infatti ben il 50% del gas viene sprecato proprio nell’aria circostante e non arriva alla pentola. Invece con la piastra ad induzione il 90% arriva alla pentola. Eppure tutto questo può trarre in inganno.
Calcoli alla mano possiamo effettivamente sapere quanto costa cucinare mediamente col gas. Ebbene il costo è di 0,20 euro/kWh. Adesso passiamo a vedere il costo della cucina elettrica tradizionale e quindi quella non ad induzione, in questo caso il costo sale a 0,25 euro/kWh. In ultimo vediamo il costo della cucina con un piano ad induzione: è il più moderno e dunque dovrebbe essere il più economico eppure il suo costo è di 0,22 euro a kWh. Dunque comunque sia cucinare a gas costa sempre e comunque meno. E poi consideriamo che il calore che si disperde riscalda l’ambiente e ci fa risparmiare sul riscaldamento.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…