Gas+o+elettricit%C3%A0%3A+per+cucinare+uno+costa+niente+e+l%26%238217%3Baltro+una+stangata%2C+tutti+sbagliano
ilovetrading
/2022/11/05/gas-o-elettricita-per-cucinare-uno-costa-niente-e-laltro-una-stangata-tutti-sbagliano/amp/
Consumi

Gas o elettricità: per cucinare uno costa niente e l’altro una stangata, tutti sbagliano

Gli italiani sono duramente stangati dalle bollette e cercano di risparmiare in tutti i modi.

Ma una cosa fondamentale da capire è che i consumi forti sono proprio quando si cucina e la domanda è si risparmia di più cucinando col gas o con l’elettricità?

ANSA

Uno dei due è una stangata ma l’altro fa risparmiare tantissimo ma quasi tutti sbagliano.

Attenzione a quale dei due conviene per risparmiare tanto

Le bollette hanno colpito duramente le famiglie ed è proprio dalle vostre email che ci accorgiamo di quanto il disagio sociale sia veramente fortissimo.

Pixabay

In sostanza Le famiglie davvero non ce la fanno ad andare avanti, ma la questione più forte è proprio quella dei consumi della cucina. Andare a mangiare fuori è un lusso che ormai le famiglie si concedono di rado. Dunque ogni giorno si cucina in casa e la cosa fondamentale è capire come abbattere i costi anche perchè tra luce e gas c’è una forte differenza riguardo i costi quando si cucina e vediamo cosa conviene davvero.

Energia o gas: quale conviene in cucina?

Facciamo chiarezza: ci sono tre tipi di tecnologie per cuocere i cibi in cucina. Una è il gas ed è sicuramente la più tradizionale e diffusa. La seconda sono i piani cottura elettrici che sfruttano l’energia elettrica al posto del gas per cuocere i cibi e poi ci sono i modernissimi piani ad induzione. Sono i più moderni ed efficienti ma come vedremo il vero risparmio sorprende molto e non è scontato. Quando usiamo il gas per cucinare, il gas riscalda l’aria e poi è l’aria a riscaldare la pentola. Un vero e proprio spreco infatti ben il 50% del gas viene sprecato proprio nell’aria circostante e non arriva alla pentola. Invece con la piastra ad induzione il 90% arriva alla pentola. Eppure tutto questo può trarre in inganno.

Il vero risparmio ti sorprenderà

Calcoli alla mano possiamo effettivamente sapere quanto costa cucinare mediamente col gas. Ebbene il costo è di 0,20 euro/kWh.  Adesso passiamo a vedere il costo della cucina elettrica tradizionale e quindi quella non ad induzione, in questo caso il costo sale a 0,25 euro/kWh. In ultimo vediamo il costo della cucina con un piano ad induzione: è il più moderno e dunque dovrebbe essere il più economico eppure il suo costo è di 0,22 euro a kWh. Dunque comunque sia cucinare a gas costa sempre e comunque meno. E poi consideriamo che il calore che si disperde riscalda l’ambiente e ci fa risparmiare sul riscaldamento.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

9 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

12 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

14 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

17 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

19 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

21 ore Fa