Riscaldamento%2C+cosa+accade+giorno+per+giorno%2C+aumenti+e+diminuzioni%2C+meglio+saperlo
ilovetrading
/2022/11/06/riscaldamento-cosa-accade-giorno-per-giorno-aumenti-e-diminuzioni-meglio-saperlo/amp/
Consumi

Riscaldamento, cosa accade giorno per giorno, aumenti e diminuzioni, meglio saperlo

Il calendario di accensione dei riscaldamenti per l’inverno ha subito dei forti rallentamenti a causa del caldo anomalo che ha colpito l’Italia in queste settimane. Un calendario più aggiornato permetterà a tutti di capire quando potranno accendere i termosifoni in casa propria senza rischiare sanzioni.

Sono le Regioni a prendere in mano la situazione in questo caso e a rimettere a posto i programmi di accensione e spegnimento dei riscaldamenti nelle case. Per capire meglio cosa sta succedendo occorre fare un passo indietro. In vista dell’inverno e dell’inevitabile aumento dei consumi per via dei riscaldamenti, il Governo Draghi aveva deciso di posse dei limiti.

Svelato il calendario per i riscaldamenti in Italia
Foto ANSA

La regione dietro a questi limiti è il risparmio di gas. La prima misura contro gli sprechi è stato introdurre l’obbligo di utilizzare i termosifoni ad una temperatura non superiore ai 19°C, un grado in meno rispetto ai 20 degli anni passati. Inoltre si è introdotto un calendario di accensione dei riscaldamenti in base alle zone di residenza. Nelle zone più calde della penisola, i riscaldamenti sarebbero stati accesi più tardi e con un limite di ore piàù basso rispetto alle zone più fredde.

Cambio di piani, i limiti del riscaldamento

L’Italia è stata quindi divista in 6 fascie a seconda della temperatura media della zona.

  • Fascia A: Si possono accendere i riscaldamenti dall’8 dicembre al 7 marzo per 5 ore al giorno;
  • Fascia B: Si possono accendere dal 8 dicembre al 23 marzo per 7 ore;
  • Fascia C: Si possono accendere al 22 novembre al 23 marzo per 9 ore;
  • Fascia D: Dall’8 novembre al 7 aprile per 11 ore al giorno;
  • Fascia E: Dal 22 ottobre al 7 aprile per 13 ore al giorno;
  • Fascia F: Nessun limite.

Il caldo anomalo che ha colpito l’Italia in queste prime settimane d’autunno, tuttavia, ha cambiato i piani. A Milano e Torino, che dovrebbero essere in Fascia E, si è cominciato ad accendere i termosifoni sono da questa settimana. A Milano il Comune ha deciso che si potranno accendere i riscaldamenti a partire dal 3 novembre, mentre a Torino si comincerà dal 7 novembre, e solo per 10 ore al giorno invece che 13.

Regolazione riscaldamenti
Foto ANSA

Molte altre città del nord Italia come Bologna, Mantova, Ravenna, Brescia e Voghera hanno deciso di posticipare l’accensione dei riscaldamenti al 7 novembre, tutte mantenendo il limite massimo imposto dallo Stato, di 13 ore al giorni di accensione. Ci si chiede adesso cosa succederà per i Comuni in fascia D. Per il momento non ci sono notizie di rimandi di alcun tipo nell’accensione dei riscaldamenti nelle case, ma se il caldo attuale permarrà nei prossimi giorni, non possiamo essere certi che non ci sarano posticipi.

Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa