Bollo+e+Canone+RAI%3A+nel+2023+arriva+l%26%238217%3Besenzione+per+gli+ISEE+bassi%2C+forte+aiuto+sociale
ilovetrading
/2022/11/09/bollo-e-canone-rai-nel-2023-arriva-lesenzione-per-gli-isee-bassi-forte-aiuto-sociale/amp/
Fisco

Bollo e Canone RAI: nel 2023 arriva l’esenzione per gli ISEE bassi, forte aiuto sociale

Il Canone RAI e il bollo dell’auto sono due tra le tasse più odiate dagli italiani.

Sostanzialmente chiunque abbia un’auto è costretto a pagare il bollo e chiunque abbia un televisore è costretto a pagare il Canone della Rai.

ANSA

Non ha importanza se poi questa auto viene effettivamente utilizzata e quanto, così come non ha importanza se il cittadino effettivamente gradisca i programmi della Rai. Per il fatto stesso di avere un’automobile e per il fatto stesso di avere un televisore in casa si devono pagare queste due odiate tasse.

Due tasse odiate ma arriva l’esenzione

Ma per fortuna arrivano delle novità positive sia per quello che riguarda il bollo e sia per quello che riguarda il canone RAI.

Pixabay

Innanzitutto è importante ricordare che il bollo auto si deve pagare entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello dell’immatricolazione dell’automobile. Infatti è proprio questa la particolarissima scadenza del pagamento del bollo auto. E’ proprio questa scadenza così particolare non uguale per tutti i cittadini, che spinge tanti Italiani a confondersi e a pagarlo in ritardo. Purtroppo quando il bollo auto viene pagato in ritardo ci sono delle sanzioni e delle multe proprio in proporzione al ritardo stesso.

Come essere esonerati da queste tasse

Quindi per il ritardo di poche settimane la sanzione sarà veramente bassa ma più passa il tempo e più la sanzione diventa elevata e si arriva addirittura al ritiro delle targhe e della carta di circolazione passati i tre anni. Ma arrivano delle interessanti possibilità di esonero sia per quanto riguarda il bollo auto che anche per quanto riguarda il canone della Rai. Per quanto riguarda il bollo dell’auto si può avere uno sconto del 20% se si paga con domiciliazione sul conto corrente.

Esonero per ISEE e non solo

Ma per quanto riguarda un esonero totale questo c’è proprio per le auto elettriche, per le auto coperte da legge 104 e per le auto d’epoca. Invece per quanto riguarda l’esonero dal canone RAI questo è possibile presentando un’apposita domanda di esonero nella quale si dichiara di non avere i televisori in casa. Ma c’è anche una possibilità di esonero molto etica per gli anziani con ISEE basso. Infatti gli anziani con isee basso possono essere esonerati dalla Rai anche se continuano ad avere i televisori in casa. L’anziano per beneficiare dell’esonero deve avere almeno 75 anni di età e deve avere un ISEE entro gli 8000 euro e può continuare a fruire dei programmi televisivi.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 ore Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

13 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 giorno Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 giorni Fa