Il termoventilatore piccolino e a basso consumo è un argomento di tendenza nelle discussioni online adesso vedremo perchè.
Le famiglie hanno una grande necessità di risparmiare in bolletta a causa dei gravissimi aumenti.
Proprio per questo si cercano alternative di risparmio al classico riscaldamento a gas ed il risparmio più forte viene proprio dai piccoli termoventilatori.
Le famiglie oggi farebbero di tutto per risparmiare ed il risparmio più importante è proprio quello sul riscaldamento.
Infatti la bolletta del gas è salita talmente tanto ad ottobre che tante famiglie non sono riuscite a pagarla, ma teniamo presente che quelle bollette si riferivano ad un periodo nel quale il riscaldamento era ancora spento. Dunque adesso che arriva il freddo, come si può fare a pagare bollette gas altissime? Prima di vedere quanto sono bassi i consumi dei termoventilatori elettrici a basso impatto energetico vediamo perchè la stufa a pellet non è più considerata un modo per risparmiare sul riscaldamento.
Fino a qualche tempo fa la stufa a pellet era indicata come una forte opzione di risparmio ma oggi non è più così. Infatti fino a qualche mese fa la stufa a pellet implicava un consumo di pellet molto più abbordabile. Infatti il sacco di pellet da 15 chili è passato dai 5 euro ai 12 euro e dunque oggi è molto meno conveniente. Alcuni sostengono che il pellet l’anno prossimo arriverà a 15 euro al chilo e quindi sarà ancora più sconveniente. Ma vediamo perchè i termoventilatori elettrici consentono di risparmiare veramente tanto. Infatti se ne parla molto online e tutti li comprano.
I piccoli termoventilatori oggi si sono evoluti. I nuovi modelli in commercio hanno un’altissima efficienza energetica ed il risparmio in bolletta può arrivare ad oltre il 15%. Il vantaggio principale è che possono essere spostati ovunque serva e riscaldare solo quelle zone della casa dove c’è più bisogno. Questo dato non è da sottovalutare perchè per gli esperti del risparmio energetico, concentrare il riscaldamento solo dove serve è fondamentale per risparmiare. Gli esperti dicono che bisogna proprio cambiare atteggiamento sul riscaldamento: con questi costi non va assolutamente più riscaldata tutta la casa ma solo la zona dove serve davvero il riscaldamento e i termoventilatori sono perfetti da questo punto di vista.
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…
Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…
Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…
Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…
Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…
Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…