Come sappiamo oggi per le famiglie andare avanti è veramente difficilissimo. Ma sono soprattutto le famiglie con i figli ad avere le maggiori difficoltà.
Quando le bollette sono aumentate del 60% nel mese di ottobre tantissime famiglie non sono riuscite a pagare queste bollette e di conseguenza non sono riuscite a pagare nemmeno tante spese banalissime della vita di tutti i giorni.
Per tutte queste famiglie andare avanti sta diventando veramente difficile e tra l’altro tante di queste famiglie in condizioni di fragilità fino ad oggi beneficiavano anche del reddito di cittadinanza e oggi si sentono spaventate da queste voci secondo le quali il governo Meloni vorrebbe togliere il prezioso reddito grillino.
Ma un nuovo aiuto veramente forte arriva per quello che riguarda le famiglie con i figli proprio dal governo Meloni.
Infatti se il governo Meloni è assolutamente polemico nei confronti del reddito di cittadinanza e lo vuole abolire o comunque limitare vuole anche forti politiche di promozione della natalità. Infatti la natalità in Italia è veramente bassa e di conseguenza il governo vuole promuoverla aiutando economicamente le famiglie con i figli a carico. Questo nuovo bonus addirittura di 900 euro può essere una mano concreta per le famiglie con i figli ma gli aiuti sono ad ampio spettro. Innanzitutto si parla di asili nido gratuiti per tutti e aperti tutto il giorno e poi c’è anche un taglio dell’IVA proprio per quanto riguarda i prodotti della prima infanzia.
Quindi gli aiuti per quello che riguarda le famiglie con i figli sono ad ampio spettro. Ma l’aiuto più forte per le famiglie con i figli è proprio l’assegno unico universale. L’assegno unico universale è nato nel 2022 e quest’anno eroga dai 50 ai 175 euro al mese per ogni figlio. Ma proprio dall’anno prossimo l’assegno unico universale aumenta di ben il 50%. Cerchiamo di capire come avverrà questo aumento. Inizialmente il governo Draghi aveva un disposto un aumento dell’8% per quanto concerne assegno unico universale del 2023. Ma poi il governo Meloni ha portato questo aumento al 50% e questo significa che le famiglie con ISEE più basso potranno avere ben 300 euro al mese per ogni figlio.
Quindi una famiglia con ISEE entro i 15 mila euro potrà richiedere ben 300 euro al mese per ogni figlio. Una famiglia con due figli a carico sempre entro lo stesso ISEE potrà richiedere 600 euro al mese per ogni figlio, mentre una famiglia per tre figli avrà addirittura 900 euro al mese per sempre e per ogni figlio. Ma dall’anno prossimo l’ISEE sarà sostituito col quoziente familiare e quindi tante famiglie in più potranno beneficiare di queste cifre.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…