Pensioni+2023+ufficiali%3A+ora+si+sanno+et%C3%A0%2C+contributi+e+cifre%2C+Giorgetti+e+Meloni+chiariscono+tutto%2C+la+tabella
ilovetrading
/2022/11/15/pensioni-2023-ufficiali-ora-si-sanno-eta-contributi-e-cifre-giorgetti-e-meloni-chiariscono-tutto-la-tabella/amp/
Pensioni

Pensioni 2023 ufficiali: ora si sanno età, contributi e cifre, Giorgetti e Meloni chiariscono tutto, la tabella

Arriva finalmente la chiarezza per quello che riguarda la tanto attesa riforma delle pensioni.

Infatti la riforma delle pensioni del 2023 è importantissima. Come sappiamo con la fine di quest’anno finiscono sia opzione donna che APE sociale che anche quota 102.

ANSA: pensioni 2023

Di conseguenza per gli italiani andare in pensione dall’anno prossimo dovrebbe significare utilizzare proprio l’odiata riforma Fornero.

Le grosse novità ufficiali sulle pensioni 2023

Ma il governo Meloni fin dal principio ha subito chiarito che avrebbe impedito che la riforma Fornero tornasse nel 2023.

Pixabay: pensioni 2023

Il governo Meloni ha cominciato a chiarire effettivamente come funzioneranno le pensioni del 2023 e sono sia Giorgia Meloni che il ministro Giorgetti che la ministra Calderone ad offrire un quadro piuttosto chiaro e delineato. Come hanno chiarito i ministri il punto di partenza delle nuove pensioni sarà proprio quota 41. Infatti quota 41 è molto sponsorizzata dalla Lega che ne ha sempre parlato come il sistema pensionistico in assoluto migliore sia per l’INPS che soprattutto per i pensionati. L’altro baricentro delle pensioni del 2023 sarà proprio opzione uomo.

Ecco come si andrà in pensione nel 2023

La questione è tutta politica: infatti la Lega preme fortemente per quota 41 mentre Fratelli d’Italia che come sappiamo è il partito attualmente più forte in Parlamento nonché il partito della premier Giorgia Meloni, preme proprio per opzione uomo. Opzione uomo è proprio il prolungamento della famosa opzione donna anche per l’anno prossimo ma soprattutto anche agli uomini. I conti però sono piuttosto pesanti, infatti per il rinnovo di opzione donna e di APE sociale servono ben 5 miliardi di investimento. Ma vediamo a quale età si potrà andare in pensione nel 2023.

Ecco quali età e quali contributi saranno richiesti

Il problema è che per andare in pensione prima dei 67 anni servono una montagna di contributi. Quindi la tabella per le pensioni del 2023 è la seguente. 67 anni di età con 20 anni di contributi. 71 anni di età con 15 anni di contributi. 64 anni di età e 20 anni di contributi ma l’assegno deve essere di almeno 2,8 volte l’assegno sociale. Ma ovviamente i disoccupati, gli invalidi e anche i caregiver possono andare in pensione a 63 anni se però hanno 30 anni di contributi oppure 36 anni se parliamo di lavori logoranti. Ad ogni modo tutto ruota attorno a quota 41 che però potrebbe avere uno stop dal punto di vista dell’età, posizionato tra i 61 e i 63 anni. Con la finanziaria si avrà maggiore chiarezza relativamente alle pensioni e non solo. Purtroppo non si parla più di aumenti delle pensioni minime che invece sarebbero fondamentali.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Svolta INPS, decontribuzione per le PMI che si trovano in queste Regioni

Può un incentivo cambiare il modo in cui le imprese affrontano il futuro? Quando le…

4 ore Fa

Controlli fiscali: blocco della documentazione richiesta dall’AdE

Una svolta nelle relazioni tra Fisco e contribuente grazie a sentenze che cambiano le regole…

7 ore Fa

Rottamazione quater: prossima scadenza il 5 agosto per la nona rata e per i riammessi

Una scadenza può segnare il confine tra un percorso agevolato e il ritorno al peso…

9 ore Fa

In arrivo il pagamento dell’assegno INPS: la data ufficiale dell’accredito

Come cambia la vita delle famiglie quando esiste un sostegno stabile per crescere i figli?…

11 ore Fa

Siamo vicini a un crollo epocale epocale dei mercati azionari? Gli esperti e i dati che nessuno vuole ascoltare

Un’analisi che affonda lo sguardo nel cuore del rapporto P/E, là dove i numeri smettono…

13 ore Fa

Come perdere tanti soldi con un BTP che paga una cedola del 3,85%

Si parte da una riflessione: come può un titolo apparentemente sicuro cambiare così tanto valore…

14 ore Fa