Pensioni+allarme+rosso%3A+dal+2023+scendono+del+5%25+a+tutti+i+pensionati%2C+notizia+sconvolgente+e+tanta+rabbia
ilovetrading
/2022/11/17/pensioni-allarme-rosso-dal-2023-scendono-del-5-a-tutti-i-pensionati-notizia-sconvolgente-e-tanta-rabbia/amp/
Pensioni

Pensioni allarme rosso: dal 2023 scendono del 5% a tutti i pensionati, notizia sconvolgente e tanta rabbia

Le pensioni sono una delle questioni caldissime che deve affrontare il nuovo governo Meloni ma purtroppo arriva la notizia di una stangata del 5% su tutti ma proprio tutti i trattamenti pensionistici proprio a partire dal 2023.

Si sta parlando con ansia della nuova riforma delle pensioni e sulla rampa di lancio ci sono proprio quota 41 ma anche un rinnovo di quota 102 e anche si parla molto di quota 103. In sostanza secondo gli esperti per le pensioni dell’anno prossimo a fare la parte del leone saranno proprio quota 41 e anche quota 103.

ANSA

Ma il vero problema è per chi in pensione ci è già. Infatti chi è già in pensione dall’anno prossimo avrà un taglio dell’assegno pensionistico pari al 5%. Inizialmente il ministro Giorgetti aveva parlato di un aumento delle pensioni dell’anno prossimo pari al 7,3%. Era da tanto che si discuteva di questo sperato aumento delle pensioni e alla fine il ministro Giorgetti ha stabilito proprio l’aliquota del 7,3% per la rivalutazione delle pensioni a partire da gennaio.

Cosa si era stabilito all’inizio e le ultime novità

Questa aliquota è stata stabilita dal ministro Giorgetti che l’ha prontamente comunicata all’INPS. Ma proprio qui sono nati i problemi. Infatti le associazioni a tutela dei consumatori hanno fatto subito notare come in realtà l’inflazione reale sia oltre il 12%. Infatti secondo gli ultimi dati forniti dall’ISTAT l’inflazione reale in Italia ormai è ben oltre il 12%.

Di conseguenza un aumento delle pensioni di solo il 7,3%, quando l’infrazione reale è del 12%, significa una cosa sola e cioè che dal punto di vista del potere di acquisto reale delle pensioni, queste diminuiscono di circa il 5%. Questo significa che dall’anno prossimo le pensioni non saranno più ricche come era stato inizialmente annunciato, ma al contrario saranno più povere proprio del 5%.

Una vera e propria stangata sulle pensioni

Concretamente quando un pensionato andrà a fare la spesa al supermercato o quando andrà a pagare la rata del mutuo o quando ancora dovrà andare a comprare dei medicinali, avrà un potere di acquisto diminuito del 5%. Quindi in sostanza per le pensioni dell’anno prossimo non ci sarà nessun aumento concreto ma solo numerico e fittizio.

ANSA

Un aumento concreto sarebbe stato quello di portare le pensioni ad un più 12%, ma questo non è stato fatto purtroppo. La speranza è quella che il governo ci ripensi ed aumenti le pensioni ad un più realistico 12% per agganciarle davvero all’inflazione reale. Ma il timore dell’esecutivo è che facendo così si possa creare una spirale inflazionistica.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa