Tessera+sanitaria%3A+ecco+cosa+fare+subito+se+la+perdi%2C+facile+e+veloce%2C+quella+nuova+a+casa
ilovetrading
/2022/11/17/tessera-sanitaria-ecco-cosa-fare-subito-se-la-perdi-facile-e-veloce-quella-nuova-a-casa/amp/
Salute

Tessera sanitaria: ecco cosa fare subito se la perdi, facile e veloce, quella nuova a casa

Da tempo la tessera sanitaria ha sostituito il tesserino plastificato del codice fiscale, diventando un documento importante quanto la carta d’identità o la patente di guida. E che ci procura la medesima preoccupazione. Come fare se la perdiamo?

E’ diventata, nel corso degli anni, una nostra fedele compagna di viaggio. E’ sempre con noi, poiché è molto di più che una semplice tesserina e qualcosa in più di un semplice documento personale.

 

Quante volte, prima di uscire di casa, ognuno di noi fa il controllo dei documenti presenti nel nostro portafoglio? Carta d’identità, patente di guida e Tessera sanitaria. E se ci accorgiamo che non abbiamo più la nostra Tessera Sanitaria? Niente panico.

La Tessera sanitaria e quel 1° gennaio 2004

Dal 1° gennaio 2004 è iniziata una piccola rivoluzione che ha cambiato anche le nostre abitudini. Via, definitivamente, la tesserina di plastica con il nostro codice fiscale, posto in rilievo, che ci aveva accompagnato per anni. In precedenza vi era soltanto la versione cartacea. Al suo posto ecco arrivare, direttamente via posta, a casa nostra, la Tessera Sanitaria. E’ anche più bella da vedere ma, soprattutto, è un pass di “vitale ” importanza.

La Tessera Sanitaria infatti è il nostro lasciapassare per l’accesso all’assistenza da parte del Servizio Sanitario Nazionale per tutti coloro che ne hanno diritto. Si assegna un istante dopo la nostra nascita, per cui anche i neonati hanno la loro tessera. Pertanto trattasi di qualcosa di più di un semplice documento personale, per cui quando non riusciamo più a trovarlo può provocarci una grande apprensione.

Può capitare che si possa smarrire o che ci venga addirittura rubata la nostra tessera, ma non occorre preoccuparsi. Ecco perché.

Come richiedere il duplicato

Per richiedere il duplicato della propria Tessera Sanitaria non occorre recarsi fisicamente presso la sede della propria ASL di appartenenza, ma tutto può essere svolto comodamente da casa collegandosi con il sito dell’Agenzia delle Entrate. Basterà inserire i propri dati ed una volta che questi saranno riconosciuti all’interno del Servizio Sanitario Nazionale, ecco che vi sarà l’emissione della tessera che andrà a sostituire quella smarrita. La nuova tessera verrà spedita direttamente a casa vostra!

La nuova tessera avrà le medesime caratteristiche di quella che andrà a sostituire, ovvero se la tessera smarrita non conteneva al suo interno il microchip, la nuova tessera sarà senza microchip, qualora invece si fosse trattata di una tessera di ultima generazione, con microchip incluso, ecco che la tessera sostitutiva conterrà anch’essa il microchip. Ma a cosa serve il microchip contenuto nella nostra Tessera Sanitaria?

La Tessera Sanitaria con il microchip si trasforma, automaticamente, in Tessera Sanitaria carta nazionale dei servizi, poiché permette l’immediato accesso, per via telematica, a diversi servizi pubblici come la consultazione del fascicolo sanitario elettronico. Contiene inoltre un certificato di autenticazione che rende immediata l’identificazione del titolare della tessera stessa che, pertanto, assume il valore di una firma elettronica qualificata.

Pixabay

La Tessera sanitaria è molto di più che una semplice tesserina e qualcosa in più di un semplice documento personale. E’ una “chiave” indispensabile per “aprire”, comodamente da casa, innumerevoli porte.

Stefano Vori

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa