Il+mistero+sull%26%238217%3Beredit%C3%A0+della+Regina+Elisabetta%3A+ecco+a+chi+andr%C3%A0+davvero
ilovetrading
/2022/11/18/il-mistero-sulleredita-della-regina-elisabetta-ecco-a-chi-andra-davvero/amp/
Salute

Il mistero sull’eredità della Regina Elisabetta: ecco a chi andrà davvero

Sull’eredità della Regina Elisabetta aleggia un mistero: non è chiaro infatti a chi andrà esattamente cosa e, nello specifico, in moltissimi si chiedono a chi andranno i suoi gioielli.

A chi andrà l’eredità della Regina Elisabetta? Questa è una domanda da un milione di euro (anzi, di sterline dovremmo dire).

Regina Elisabetta-Ilovetrading.it-(Fonte: Google)

Partiamo subito dicendo che di beni materiali e non da ereditare ce ne sono moltissimi, quindi è chiaro che qualcosa andrà diviso tra i vari componenti della Royal Family. Quello che in molti si chiedono, però, è soprattutto a chi andranno i gioielli della sovrana, dal valore inestimabile. Ecco la verità.

La verità sull’eredità della Regina Elisabetta

Innanzitutto Carlo – che dalla Regina Elisabetta ha già ereditato un intero regno e questo sembra già abbastanza – oggi è anche a capo del Sovereign Grant, un fondo che i contribuenti versano ogni anno alla famiglia reale britannica. Questo ha origini antichissime: la sua genesi risale a 1760, quando a regnare era Re Giorgio III, che rinunciò allo stipendio parlamentare in favore invece di un pagamento fisso per lui e tutte le generazioni future. Il Sovereign Grant Act in sè, però, è entrato in vigore nel 2012 ed è quello che potremmo definire un sussidio pubblico erogato a chi governa per poter svolgere tutte le sue mansioni.

Il principe William, invece, ha ereditato il ducato di Cornovaglia (ricordiamo che quello di Duca di Cornovaglia è un altro titolo che ha ricevuto dopo la morte della nonna), una proprietà privata del valore di circa 1,2 miliardi di dollari, che si estende per 140.000 acri e viene utilizzata per finanziare le attività pubbliche, private e di beneficenza.

E i gioielli della Sovrana a chi andranno? Questo è il punto più controverso in assoluto. C’era chi sosteneva che sarebbero andati ad Anna, chi invece a Camilla, la moglie di Re Carlo III. Ma la verità è ben diversa da tutto ciò.

L’eredità della Regina Elisabetta conta circa 300 gioielli, un vero e proprio tesoro dal valore inestimabile. Non è chiaro esattamente quale sia il loro corrispettivo in denaro, ma si dice che equivalga a circa 110 milioni di sterline, una cifra assurda anche solo da immaginare. Questa collezione personale della Sovrana dovrebbe contenere più di 23mila pietre preziose: di questi alcuni sarebbero  custoditi nella Torre di Londra e altri invece nel caveau di Buckingham Palace.

Detto ciò, tutti pensavano che a ereditare questa immensa fortuna sarebbe stata Camilla, essendo la moglie di Re Carlo III, ma pare invece che non sia affatto così. Come riporta RadarOnline, infatti, a ereditare i gioielli della Regina sarebbe stata Kate Middleton. Lo dimostrano le sue uscite pubbliche in cui ne ha già sfoggiato qualcuno. Un esempio? Proprio i funerali di Elisabetta II, in cui la Principessa del Galles è apparsa con uno dei famosi tre fili di perle appartenenti alla Sovrana appena scomparsa.

(Fonte: Google)

Come ha spiegato un outsider: “Kate è chiaramente la favorita della famiglia”. C’è da dire, però, che alcuni gioielli andranno direttamente a sua figlia Charlotte. Tra questi vi sono il celebre diadema Spencer e la corona tempestata di diamanti ereditata da Diana.

Anna Gaia Cavallo

Articoli Recenti

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

55 minuti Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

4 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

6 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

9 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

11 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

13 ore Fa