Programmi+TV+solo+in+HD+ma+arrivano+i+decoder+gratuiti+agli+italiani%2C+chiedilo+subito+o+non+guardi+la+tv
ilovetrading
/2022/11/19/programmi-tv-solo-in-hd-ma-arrivano-i-decoder-gratuiti-agli-italiani-chiedilo-subito-o-non-guardi-la-tv/amp/
Bonus

Programmi TV solo in HD ma arrivano i decoder gratuiti agli italiani, chiedilo subito o non guardi la tv

La migrazione tecnologica della televisione italiana verso nuovi standard più qualitativi e più avanzati continua. Dal primo gennaio 2023 tutti i canali televisivi potranno essere visti soltanto se si ha la nuova tecnologia digitale.

Ma alle famiglie non è richiesto nessun esborso particolare perché il nuovo decoder arriverà a casa. Ma vediamo come fare ad avere il decoder che ci consentirà di continuare a guardare i nostri programmi televisivi preferiti. La nuova codifica mpeg 4 consentirà proprio di guardare tutti i programmi televisivi rigorosamente in HD.

Decoder gratis (I Love Trading)

Questa nuova tecnologia consente a tutti i televisori italiani di fruire della bellissima qualità dell’alta definizione su centinaia di canali e di conseguenza per gli italiani e un grandissimo vantaggio. D‘altra parte però non tutte le famiglie italiane hanno dei televisori adatti a questa nuova tecnologia e così il governo si mette in movimento per garantire un decoder che consente a tutti di godere di questo nuovo ottimo standard.

Uno standard tutto nuovo ma ti arriva il decoder gratis a casa

Innanzitutto il governo Meloni ricorda agli italiani che sono ancora attivi due bonus per comprare il televisore nuovo. Quindi proprio approfittando dei bonus magari ci si potrà regalare per Natale un televisore nuovo di zecca ed altamente tecnologico. I bonus sono due perché uno prevede la rottamazione del vecchio televisore mentre invece l’altro no.

Questo doppio bonus è sicuramente molto interessante ma adesso c’è proprio la possibilità di ricevere i decoder gratis direttamente a casa. Il decoder è un piccolo apparecchietto che si può mettere accanto al televisore e occupa pochissimo spazio. Ma il vantaggio del decoder è proprio quello di aggiornare il televisore ai nuovi standard. Tanti Italiani potranno ricevere il decoder a domicilio.

Come fare a chiedere il decoder gratis a casa

Innanzitutto bisogna capire se il proprio televisore è adatto al nuovo standard oppure no. Per capire se il televisore è adatto ai nuovi standard basta andare sul canale 100 oppure sul canale 200 e vedere se compare una scritta di test dunque già così si potrà capire se il televisore è compatibile o no. Ma per richiedere il decoder a domicilio ci sono vari modi: infatti si può utilizzare il numero verde 800776883 scegliendo proprio la voce relativa al decoder a domicilio oppure si può andare semplicemente su un ufficio postale della propria città.

addio vecchia tv!/ Pixabay

Il decoder a domicilio arriverà a tutti i pensionati che hanno più di 70 anni e che hanno una pensione inferiore ai 20.000 euro. Ovviamente i pensionati per poter richiedere il nuovo tecnologico decoder completamente a costo zero e recapitato a casa devono anche essere in regola con l’abbonamento della RAI che però come sappiamo dall’anno prossimo potrebbe cambiare.

Tante funzionalità in più

Gli esperti sottolineano come i nuovi standard di codifica non offrono soltanto una migliore qualità dell’immagine ma consentono anche di fruire di servizi innovativi che rendono la tv più interattiva.

Ricordiamo che il 20 dicembre saranno spenti gli ultimi canali in MPEG-2: Rai, Mediaset ecc. Da gennaio 2023 ci sarà la migrazione finale: dal DVB-T MPEG-4 al DVB-T2 HEVC Main 10 ed a quel punto si potrà parlare davvero di nuovo digitale terrestre.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

6 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

7 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa