15.000%E2%82%AC+subito+sul+conto+per+comprare+casa%3A+Bonus+scade+29+novembre%2C+corsa+folle+di+domande+%26%238220%3Bfantastico%26%238221%3B
ilovetrading
/2022/11/22/15-000e-subito-sul-conto-per-comprare-casa-bonus-scade-29-novembre-corsa-folle-di-domande-fantastico/amp/
Bonus

15.000€ subito sul conto per comprare casa: Bonus scade 29 novembre, corsa folle di domande “fantastico”

Un bonus di €15.000 per l’acquisto della casa è veramente un aiuto senza precedenti ma c’è tempo solo entro il 29 novembre per richiederlo.

Come sappiamo oggi per le famiglie comprare case è diventato difficilissimo. Infatti la rata del mutuo sta crescendo in una maniera folle e questo è dovuto proprio all’inflazione che ormai è arrivata al 12%. Ecco perché un aiuto statale di €15.000 per l’acquisto della casa si segnala come particolarmente prezioso.

Bonus 15.000 euro (Fonte: ilovetrading.it)

Ma vediamo come funziona questo aiuto senza precedenti. Il fatto è che oggi le istituzioni hanno proprio la necessità di sostenere le famiglie. Infatti le famiglie oggi non riescono più a fare fronte al pagamento delle bollette o anche al pagamento di generi di prima necessità e quindi gli aiuti pubblici diventano assolutamente necessari.

15.000 euro per comprare casa, ma deve essere per te

Oggi c’è una forte polemica nei confronti del bonus perché molti ritengono che i bonus siano puro assistenzialismo e proprio in questa ottica verrà tagliato o ridimensionato anche il reddito di cittadinanza. Invece nella realtà dei fatti i bonus sono assolutamente preziosissimi per le famiglie e vediamo chi può usufruire di questo bonus di €15.000 per acquistare una nuova casa ma anche per ristrutturarla.

 

15.000€ subito sul conto per comprare casa: scade 29 novembre (I Love Trading)

Come abbiamo visto la domanda per questo bonus di €15.000 va fatta necessariamente entro il 29 novembre del 2022. Innanzitutto per poter beneficiare di questo bonus la casa che si va a comprare o che si va a ristrutturare deve diventare la propria prima casa e quindi non può essere acquistata come investimento. Quindi la casa che si va a comprare usufruendo del bonus deve vedere poi un vero e proprio trasferimento della residenza anagrafica entro 18 mesi dall’acquisto o dall’ultimazione della ristrutturazione.

Come fare domanda per il ricco bonus

In sostanza il bonus eroga al massimo il 50% della spesa per l’acquisto o per la ristrutturazione della casa entro però il tetto massimo dei quindicimila euro. Il bonus può essere richiesto da un solo soggetto all’interno del nucleo familiare e quindi al massimo per ogni casa che si compra si potranno avere 15.000 euro. Ma è importante che è questa divenga proprio la prima casa e che vi si risieda per almeno cinque anni dalla data della ricezione del bonus.

Questi 15.000 euro sono sicuramente un aiuto molto ricco e li eroga proprio la regione Sardegna per ripopolare i comuni con meno di 3000 abitanti. Ma in realtà sono tantissime le regioni italiane che stanno offrendo dei soldi a chi si trasferisce nei comuni in via di spopolamento. Per le famiglie può essere un’occasione per risparmiare veramente tantissimo sull’acquisto della casa a patto però che si tratti effettivamente della propria residenza e non di qualcosa che viene acquistato a titolo di investimento.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa