Nuovissimo+bonus+riscaldamento+da+511%E2%82%AC+e+715%E2%82%AC%3A+addio+bollette+alte+in+inverno%2C+stai+al+caldo
ilovetrading
/2022/11/22/nuovissimo-bonus-riscaldamento-da-511e-e-715e-addio-bollette-alte-in-inverno-stai-al-caldo/amp/
Bonus

Nuovissimo bonus riscaldamento da 511€ e 715€: addio bollette alte in inverno, stai al caldo

Un bonus sul riscaldamento è sicuramente qualche cosa di estremamente prezioso per le famiglie italiane.

Infatti le famiglie italiane stanno per ricevere una stangata veramente durissima sul fronte del riscaldamento. Ma adesso arriva un bonus che eroga addirittura 511 euro per i nuclei fino a 4 membri e addirittura 712€ per i nuclei familiari da cinque membri in su.

Bonus riscaldamento (Fonte: ilovetrading.it)

Non deve stupire che venga messo in campo un bonus contro la stangata del riscaldamento perché le bollette sono aumentate addirittura del 50% rispetto a 12 mesi fa. Con le bollette di luce e gas aumentate del 50% il soli 12 mesi è chiaro che proprio con l’arrivo dei mesi più freddi le famiglie attendono la stangata più forte.

Un bonus importante contro la stangata del riscaldamento

Le associazioni a tutela dei consumatori stanno mettendo in guardia dai fortissimi aumenti delle bollette perché il bonus bolletta classico del governo Draghi va a coprire soltanto le famiglie con un ISEE entro i 12.000€ e quindi non tutti chiaramente possono averlo. Ma ora accanto al bonus sociale sulle bollette arriva anche questo nuovo sul riscaldamento.

Innanzitutto c’è da sottolineare che il bonus sociale sulle bollette attualmente può essere chiesto soltanto delle famiglie con un ISEE entro i 12.000 euro oppure dai beneficiari di reddito e pensione di cittadinanza o anche delle famiglie con un ISEE entro i €20.000 se abbiano almeno quattro figli a carico. Ma probabilmente la soglia ISEE dall’anno prossimo sarà aumentata e quindi si dice che addirittura seicentomila famiglie in più potranno beneficiare del bonus sulle bollette.

Come chiederlo a seconda dei membri nel nucleo familiare

Ma questo nuovo bonus sul riscaldamento è molto interessante. La soglia ISEE per poterlo richiedere sostanzialmente è identica a quella del bonus bollette. Infatti l’ISEE deve essere entro i 12.000€ oppure entro i 20.000 se si hanno più di tre figli. E vale anche per i beneficiari di reddito e pensione di cittadinanza. La domanda si può fare entro il 25 di novembre e saranno erogati proprio 511 euro e 712 euro a seconda della composizione del nucleo familiare.

Nuovissimo bonus riscaldamento da 511€ e 715€ (I Love Trading)

Questo bonus molto particolare è uno di quei bonus che non sono messi in campo direttamente dal governo ma che vengono erogati dai comuni o dalle amministrazioni locali. Infatti sono tantissimi i comuni italiani che stanno erogando bonus per le bollette oppure ad esempio bonus proprio per il riscaldamento. Questo bonus è messo in campo proprio dal comune di Imola in collaborazione con Hera. Informazioni: Sportello Sociale di Imola, con sede in Viale D’Agostino n. 2/a, telefono: 0542/606720.

Disponibili in tanti contesti diversi

Ma come abbiamo detto prima in realtà iniziative di questo genere si stanno segnalando dal nord al sud dell’Italia in tantissimi comuni e quindi per le famiglie diventa importante non solo mettere in campo i trucchi per risparmiare sul riscaldamento ma anche e soprattutto verificare che cosa si possa concretamente richiedere.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa