Bollo+auto+2023+azzerato%3A+inflazione+12%25+e+il+governo+lo+elimina+%26%238220%3Bfinalmente%26%238221%3B
ilovetrading
/2022/11/23/bollo-auto-2023-azzerato-inflazione-12-e-il-governo-lo-elimina-finalmente/amp/
Economia

Bollo auto 2023 azzerato: inflazione 12% e il governo lo elimina “finalmente”

Bollo auto 2023 azzerato. La tassa più odiata dagli italiani potrebbe salutarci molto presto. Un regalo del governo Meloni per il prossimo Natale?

Gli italiani e le tasse hanno da sempre rapporti un po’ conflittuali. La stragrande maggioranza le paga ma sempre controvoglia, sia perché le reputa eccessive ma anche per via dei servizi al cittadino che dovrebbero essere offerti in cambio che quasi mai raggiungono la sufficienza.

Bollo auto 2023 azzerato (Fonte: ilovetrading.it)

Tra le tasse più indesiderate ve ne sono due che svettano su tutte: Il canone Rai e il Bollo auto. Due tasse insopportabili poiché anche se il televisione rimane perennemente spenta e l’auto altrettanto e, per di più, chiusa in garage, queste due tasse occorre pagarle ugualmente.

Ma chissà che il governo di Giorgia Meloni non faccia un bel regalo di Natale agli italiani, abolendo il Bollo auto.

Bollo auto 2023 azzerato?

Sicuramente quando si parla di tasse i pruriti sulla pelle degli italiani spuntano spontanei come i fiori su un prato in primavera. Amiamo vedere in tv le partite della nostra squadra del cuore o i film che amiamo di più, ma se qualcuno ci nomina il Canone Rai, potremmo reagire in malo modo. Allo stesso tempo amiamo da morire la nostra automobile. La curiamo come fosse una di famiglia. Sempre pulita e linda. La facciamo controllare dal meccanico molto più spesso di quanto facciamo noi stessi con il nostro medico di fiducia.

Ma quando, anche per sbaglio, qualcuno pronuncia la parola Bollo, il nostro volto cambia aspetto e colore. Diventiamo rossi per la rabbia. La rabbia di pagare quel dazio insopportabile. Il bollo, o tassa di circolazione, è un tributo che deve pagare ciascun possessore di un’automobile. Non tutti pagano lo stesso importo. La differenza la fa il luogo dove si risiede. Non importa quanto la vettura venga utilizzata. Ci si può fare il giro del mondo o farla rimanere ferma in garage, la tassa va pagata e se non la si paga…

Si va incontro a delle sanzioni, costose quanto noiose. Si può arrivare al fermo amministrativo o addirittura l’auto può venire confiscata. Ma chissà che il nuovo governo presieduto da Giorgia Meloni, non faccia un bel regalo a tutti gli automobilisti italiani in vista del prossimo Natale ed elimini per sempre il bollo auto. Ma è davvero possibile?

Addio tassa?

A dire il vero vi sono delle categorie che non pagano la tassa di circolazione. Sono le autovetture immatricolate da più di trent’anni e chi è in possesso della Legge 104, ovvero le persone con disabilità ed i loro caregiver. Ma il governo Meloni vorrebbe andare oltre e sta valutando l’ipotesi della cancellazione automatica delle cartelle esattoriali fino alla cifra di 1000 euro.

Bollo auto 2023 azzerato (Fonte: Pixabay)

Un azzeramento che farebbe senz’altro piacere a tutti coloro che hanno qualche arretrato da pagare. Al momento si tratta soltanto di ipotesi, di voci non confermate ufficialmente. Forse il bollo auto, o tassa di circolazione, nonché l’altra famigerata ed odiata tassa, ovvero il canone Rai, potrebbero rimanere, ma magari qualche cartella esattoriale ci potrebbe salutare per sempre. E non sarebbe un mesto addio…

Stefano Vori

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa