Esenzione+dentisti+C03+INPS%3A+ora+tanti+la+possono+avere+e+addio+spese+dentista%2C+boom+domande
ilovetrading
/2022/11/23/esenzione-dentisti-c03-inps-ora-tanti-la-possono-avere-e-addio-spese-dentista-boom-domande/amp/
Bonus

Esenzione dentisti C03 INPS: ora tanti la possono avere e addio spese dentista, boom domande

Le spese per il dentista sono veramente un esborso fortissimo per gli italiani. Sono soprattutto le famiglie con i figli a patire maggiormente questa spesa.

Siete proprio voi nelle vostre email a raccontarci le difficoltà di ogni giorno delle famiglie ma purtroppo sono anche i freddi numeri a dirci che gli italiani sono sempre più in difficoltà. Gli introiti delle famiglie italiane sono sempre più precari e l’inflazione ormai non lascia scampo. Purtroppo tanti Italiani stanno rinunciando addirittura alle spese per la salute proprio perché non ce la fanno ad andare avanti.

Esenzione INPS dentista (Fonte: ilovetrading.it)

Ma adesso c’è la possibilità di avere una forte esenzione sulle spese per il dentista e questo può essere un aiuto molto forte per le famiglie. Infatti proprio le spese per il dentista arrivano a rappresentare un’uscita cospicua per le famiglie italiane dato che i dentisti sono molto cari e specialmente quando si hanno i figli purtroppo bisogna ricorrere spesso a questo genere di cure.

Finalmente l’esenzione per questa spesa fortissima

Purtroppo la salute in generale costa cara e soprattutto costa cara in uno stato come l’Italia che dal punto di vista degli aiuti a chi ha più bisogno è veramente un disastro. Ma c’è la possibilità di ricevere l’esenzione C03 proprio per le spese del dentista. Infatti c’è la possibilità proprio di domandare un’esenzione per le spese dentistiche che ha proprio il nome di “C03”. Ma vediamo chi può richiederla.

Esenzione dentisti C03 INPS (I Love Trading)

Il codice sezione c03 è riservato a tutti quei cittadini che abbiano un invalidità di almeno il 66%. Questo codice oltre a permettere l’esenzione del dentista permette anche l’esenzione ticket per le prestazioni ambulatoriali e anche per i farmaci. Gli invalidi che hanno il beneficio di questo codice hanno spesso bisogno di cure costanti.

Come ottenere questo codice esenzione

Quindi proprio quando si ha questo specifico codice, il ministero della salute ha disposto l’esenzione dal ticket sia per le visite che per gli esami del sangue che per gli esami diagnostici, ma anche per le cure infermieristiche. Ma è importante sottolineare che chi ha il codice c03 non paga il ticket solo sui farmaci di classe A e ha l’esenzione per tutte le visite nelle strutture pubbliche oppure anche per quelle private se sono convenzionate.

Ovviamente per avere il codice c03 c’è bisogno di avere l’invalidità e proprio per questo c’è bisogno che il medico di base raccolga tutta la documentazione adeguata e che la invii attraverso un canale telematico all’INPS. Infatti sarà proprio l’INPS che autorizzerà sia l’invalidità che eventualmente anche il codice c03. Ma in particolare per avere il codice c03 bisogna avere anche il consenso dell’ASL. Infatti per avere il codice c03 c’è bisogno di una particolare procedura che parte dal medico di base ma che poi va a coinvolgere sia l’INPS che alla fine anche l’ASL.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa