Arriva un ricco bonus bollette aggiuntivo che oscilla tra i 500 e i €600. L’ISEE per richiederlo è di €40.000 e quindi si segnala come uno degli aiuti più forti per le famiglie italiane.
Non bisogna nascondere la verità dei fatti e la verità è proprio che le famiglie italiane oggi sono in una condizione di difficoltà allarmante. Soltanto nel mese di ottobre addirittura 5 milioni di famiglie non sono riuscite a pagare le bollette di luce e gas e sono sempre di più le famiglie che a parità di stipendio non riescono a fare neppure gli acquisti più fondamentali.
Ricordiamo che l’inflazione è arrivata ormai al 12% e questo significa che non sono soltanto le bollette ma sono anche le spese dell’affitto del mutuo ad essere difficilmente sostenibili dalle famiglie. Tra l’altro con il nuovo governo è cambiato tutto per le famiglie più in difficoltà perché nel corso del 2023 il reddito di cittadinanza sarà progressivamente ridotto fino a sparire del tutto nel 2024.
Quindi oggi le famiglie in generale sono in difficoltà ma sono proprio quelle più fragili ad avere i problemi maggiori. Proprio per questo i bonus sulle bollette diventano preziosissimi ma oltre al bonus sociale che viene potenziato arriva anche questo nuovo bonus tra 500 e 600€. Vediamo come funziona. Innanzitutto il bonus sociale previsto dal governo Draghi come abbiamo detto viene potenziato.
Infatti inizialmente il bonus sulle bollette poteva essere percepito soltanto delle famiglie con un ISEE entro €8000 circa. Poi è stato il governo Draghi ad aumentare la soglia ISEE a €12.000 ma adesso il governo Meloni la aumenta ulteriormente a 15.000€. Questo aumento della soglia ISEE non è qualche cosa di banale perché quasi un milione di famiglie in più potranno beneficiare del bonus sociale sulle bollette e quindi anche se sembra un ampliamento di portata ridotta in realtà va a coinvolgere tantissimi nuclei familiari.
Dunque se il governo meloni da un lato riduce il reddito di cittadinanza dall’altro amplia la platea di tutte quelle famiglie che possono beneficiare del bonus sociale, ma come abbiamo detto oggi c’è anche un altro bonus che può essere richiesto. Questo bonus da 5 o 600 euro lo possono richiedere proprio tutte le famiglie che abbiano un ISEE entro i 40 mila euro.
Per richiederlo bisogna presentare domanda entro marzo 2023. Un bonus da 600 euro spetta alle famiglie che hanno dei figli minorenni mentre invece un bonus da €500 spetta a quei nuclei familiari nei quali non siano presenti i minorenni. Questo bonus è messo in campo dalla regione Alto Adige ma come vi ricordiamo spesso oggi sono gli enti locali che stanno erogando i bonus più utili alle famiglie.
Infatti con l’arrivo del nuovo governo, proprio il governo centrale ha deciso di ridurre in linea di principio le erogazioni di bonus mentre invece proprio le amministrazioni locali ne stanno tirando fuori di molto interessanti. Proprio per questo questo bonus dell’Alto Adige ma anche i bonus simili di tante altre regioni si segnalano come particolarmente preziosi proprio perché la stangata delle bollette è particolarmente dura per tutti.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…