La+BCE+in+caso+di+recessione+profonda+sar%C3%A0+durissima
ilovetrading
/2022/11/28/la-bce-in-caso-di-recessione-profonda-sara-durissima/amp/
Economia

La BCE in caso di recessione profonda sarà durissima

Arrivano previsioni non esattamente positive per il futuro: secondo la Bce in caso di recessione profonda sarà durissima

La crisi economica globale non accenna a diminuire. I Paesi europei sono tra i primi ad aver subito il maggior tracollo in termini sociali, economici e finanziari. Una situazione determinata dalla pesante inflazione che ha fatto levitare i prezzi e abbattere il prezzo d’acquisto della popolazione.

(bce recessione) Ilovetrading

In questo contesto è apparsa decisa ad intervenire anche la Banca Centrale Europea che, nel tentativo di rallentare l’inflazione, ha deciso di abbassare i prezzi. Tuttavia, arrivano previsioni abbastanza negative per il futuro: per la Bce in caso di recessione profonda sarà durissima. Ecco che cosa potrebbe succedere e cosa dicono gli analisti.

Per la Bce in caso di recessione profonda sarà durissima

L’aumento dei tassi di interesse da parte della Bce non sembra potersi fermare a breve. Secondo gli ultimi verbali definiti a seguito della riunione della Banca centrale europea, infatti, l’obiettivo di raggiungimento del 2% dell’inflazione nel medio termine sarà necessario aumentare ulteriormente i tassi di interesse. Ma non solo, non vi è un vero termine di questa operazione ciclica, dunque potrebbero esserci ulteriori aumenti in relazione a quello che sarà il contesto socioeconomico dell’Unione.

Ad ottobre i tassi sono stati aumenti di 75 punti base come risposta “all’adeguata durata prolungata dell’inflazione” considerata eccessivamente elevata. La preoccupazione, in questo momento, è tanta e per la Bce in caso di recessione profonda sarà durissima. “I dati giunti finora indicano che lo spazio per rallentare il ritmo degli aggiustamenti dei tassi di interesse rimane limitato – ha fatto sapere Isabel Schnabel, membro del comitato esecutivo della Banca centrale europea – ma ci stiamo avvicinando alle stime del cosiddetto tasso neutrale”.

(recessione Bce) Ilovetrading

Ma non si esclude un cambio di marcia. Si potrebbe infatti verificare uno stop agli ultimi rialzi dei tassi di interesse solo in caso di “una recessione prolungata e profonda”. Questa, infatti, potrebbe far ottenere come risultato un freno all’inflazione considerato in misura maggiore. Se, invece, dovesse avvenire una recessione lieve si prevede il continuo inasprimento della politica monetaria.

Ecco lo scenario secondo la Bce

Nei prossimi due mesi le previsioni per l’Eurozona si aspettano un calo dell’attività economica, anche se lo scenario viene considerato piuttosto diverso rispetto a quello ipotizzato precedentemente. I prezzi dell’energia, infatti, sono molto più bassi rispetto al previsto e questa è un segnale considerato positivo. Ma a preoccupare è ancora l’inflazione.

“È improbabile che queste pressioni sui prezzi – dice Schnabel – si dissipino rapidamente”. Attualmente, infatti, il contesto macroeconomico è radicalmente diverso da quello pre-pandemico. Dunque le difficoltà potrebbero continuare a lungo e servirà rimanere piuttosto cauti nei mesi a venire.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa