Bonus+TARI%3A+finalmente+arriva+il+ricco+sconto%2C+addio+tassa+pi%C3%B9+odiata
ilovetrading
/2022/11/29/bonus-tari-finalmente-arriva-il-ricco-sconto-addio-tassa-piu-odiata/amp/
Bonus

Bonus TARI: finalmente arriva il ricco sconto, addio tassa più odiata

Si tratta senza dubbio della tassa più odiata in assoluto. Ma adesso arriva finalmente un ricco sconto grazie al bonus Tari

La Tari è una tassa relativa alla gestione dei rifiuti da parte degli enti competenti. Questa imposta viene utilizzata per finanziare il servizio di smaltimento e raccolta dei rifiuti da parte dell’utilizzatore. Dunque, è una tassa molto importante che permette la corretta eliminazione della differenziata e indifferenziata prodotta dai cittadini e dalle imprese.

(Bonus Tari)

È una tassa molto importante, in quanto contribuisce al benessere del cittadino, oltre al decoro di una città o di una zona del Paese. Ma si tratta comunque di uno dei tributi più odiati in assoluto: però arriva finalmente un ricco sconto grazie al bonus Tari. Ecco come funziona.

Ecco come funziona il bonus Tari

Come detto in precedenza, quando parliamo della Tari si intende un tributo obbligatorio destinato all’inevitabile smaltimento (successivo alla raccolta) dei rifiuti solidi urbani, e non solo. Spesso l’importo della Tari (calcolata in base a metodi appositi che cambiano da comune a comune) risulta essere piuttosto impattante sulle finanze del cittadino. Tuttavia, arriva il nuovo bonus Tari che permetterà ai cittadini di usufruire di un ricco sconto. Ecco di che cosa si tratta e come ottenerlo.

Prima di proseguire nella spiegazione del nuovo bonus Tari è importante capire quali sono le modalità di pagamento del tributo. Queste variano in relazione al comune di residenza (allo stesso modo in cui varia il metodo di calcolo della tassa stessa). Le modalità di pagamento più frequenti sono tramite Mav, bollettino postale o modello F24. Nel caso di pagamento tramite F24 è previsto il codice tributo 3944 sezione Imu e altri tributi locali.

(Bonus tari) Ilovetrading

Ma veniamo a ci che lo Stato ha messo a disposizione del cittadino per risparmiare cifre importanti relative il pagamento della tassa. Grazie al decreto Fiscale 2020, infatti, è stata introdotta una misura che permette un grande risparmio ai contribuenti che hanno un Isee basso. Si tratta, appunto, del bonus Tari. Questo prevede uno sconto applicato in modo automatico per tutti quei cittadini che sono in possesso di determinati requisiti.

Ecco i requisiti per ottenere il bonus Tari

Per richiedere poi ricevere il bonus Tari è necessario soddisfare determinate condizioni, tra cui:

  • Essere beneficiari del Reddito o della pensione di cittadinanza;
  • Famiglia numerosa con Isee non superiore a 20.000€;
  • Nucleo familiare con Isee non superiore a 8.107,5€.

Oltre al bonus tari, esistono numerose altre agevolazioni che permettono uno sconto sulla tassa. A seguito della legge di Stabilità 2014 sono state realizzate due riduzioni per la Tari. La prima è quella della riduzione obbligatoria. Questa avviene in caso di mancato svolgimento del servizio di gestione rifiuti (con riduzione della tassa pari al 20%), interruzione de servizio per motivi sindacali o imprevedibili. Si parla, invece, di riduzioni facoltative, quando vi è un’abitazione con unico occupante, abitazioni a disposizione per uso stagionale, abitazioni occupate da chi non vi risiede o da chi ha dimora all’estero.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa