Nel+2023+nessuno+in+pensione%3A+Quota+103%2F62+anni+%C3%A8+sconveniente+%26%238220%3Bche+mazzata%26%238221%3B+normativa+INPS
ilovetrading
/2022/11/29/nel-2023-nessuno-in-pensione-quota-103-62-anni-e-sconveniente-che-mazzata-normativa-inps/amp/
Pensioni

Nel 2023 nessuno in pensione: Quota 103/62 anni è sconveniente “che mazzata” normativa INPS

Arriva la dura stangata sulle pensioni perché la riforma delle pensioni del 2023 in definitiva si segnala come una riforma molto sconveniente.

In sostanza nel 2023 si andrà in pensione con quota 103 a 62 anni ma secondo alcuni esperti si tratta di un’uscita troppo sconveniente e quindi sostanzialmente quasi nessuno la imboccherà. Cerchiamo di capire che cosa sta succedendo. Innanzitutto la riforma delle pensioni del 2023 sarà una riforma ponte.

Pensioni 2023 (Finte: ilovetrading.it)

Questo non deve stupire perché anche le riforme pensionistiche dei governi Conte e Draghi sono state sempre riforme ponte. In sostanza l’INPS ha un bilancio troppo disastrato e così nessun governo si prende la responsabilità di fare una riforma di lungo periodo.

Una riforma complessa e sconveniente

Infatti una riforma di lungo periodo sostanzialmente vorrebbe dire far ritornare la legge Fornero o costringere le casse dello stato di un esborso spaventose ed insostenibile. Proprio per questo si continua con riforme ponte. Ma vediamo la riforma ponte del 2023. Innanzitutto vengono prorogate ape sociale e opzione donna ma su opzione donna spuntano dei problemi.

Infatti opzione donna del 2023 dovrebbe premiare proprio le donne in base ai figli. Quindi con l’opzione donna del 2023 una donna potrebbe uscire dal lavoro prima proprio in proporzione al numero dei figli che ha avuto ma su questo ci potrebbero essere forti problemi di incostituzionalità. In sostanza la questione della discriminazione delle donne senza figli sta facendo veramente troppo discutere.

Opzione donna crea problemi per la questione dei figli

Infatti l’opzione donna del 2023 continua a richiedere 35 anni di contributi ma il problema è l’età. Infatti può uscire dal 58 anni la donna che ha avuto due o più figli. Invece dovrà uscire a 59 anni la donna che ha avuto un figlio solo e le donne senza figli dovranno uscire a 60 anni. Quindi ci sono due problemi su opzione donna. Il primo è che questo meccanismo di uscita in proporzione al numero dei figli rischia seriamente di essere in costituzionale e il secondo è il problema dell’estensione di opzione donna anche agli uomini.

Quota 103 sconveniente dai 62 ai 67 anni (I Love Trading)

In sostanza uscire a 62 anni con la quota 103 è certamente conveniente dal punto di vista dell’età ma c’è il limite delle cinque volte il trattamento minimo. Proprio perché per uscire in questo modo c’è bisogno di almeno 41 anni di contributi e ci sarà un limite di pensione fruibile. In sostanza bisogna arrivare a 42 anni e 10 mesi di contributi ma il massimo che si può avere è 5 volte il trattamento minimo.

Si perdono troppi soldi dai 62 ai 67 anni

In sostanza se rimane il limite che c’è adesso chi va in pensione con la nuova quota 41 non potrà in alcun caso avere un assegno più alto di €1900 al mese. Infatti il trattamento minimo lordo moltiplicato per 5 volte equivale proprio a 2625 euro. Quindi sostanzialmente si crea una situazione veramente paradossale perché la pensione a 62 anni con la quota 103 dovrebbe dare una pensione molto più alta di €1900 al mese.

Quindi in sostanza uscendo a 62 anni si perderà la pensione più alta fino ai 67 anni di età. In parole povere tra i 62 anni di età dell’uscita vera e propria e i 67 anni di età, tutti i soldi in più che si dovrebbero avere non saranno percepiti e il taglio può essere forte.

“Un tempo era grande il rispetto per una testa ricoperta di capelli bianchi.”

OVIDIO
Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa