Svezia+conferma+il+sabotaggio+del+Nord+Stream%3A+fatto+saltare+in+aria
ilovetrading
/2022/11/30/svezia-conferma-il-sabotaggio-del-nord-stream-fatto-saltare-in-aria/amp/
News

Svezia conferma il sabotaggio del Nord Stream: fatto saltare in aria

La Svezia ritorna a parlare del Nord Stream. E si ritorna a parlare della guerra tra Russia ed Ucraina. Ai suoi devastanti, infiniti, incontrollabili effetti. 

Il 24 febbraio 2022 l’intero continente europeo è come se fosse stato vittima di un devastante terremoto. La terra ha iniziato a tremare appena i primi carri armati russi hanno invaso uno stato sovrano come l’Ucraina. E l’Europa continua a tremare ancora oggi. Trema ogniqualvolta un ordigno esplode in terra ucraina, ogniqualvolta crolla un edificio, mietendo vittime innocenti.

Svezia e l’attacco al Nord Stream (Fonte: ilovetrading.it)

Quello sciame bellico non accenna a fermarsi ed intanto si ritorna a parlare di uno degli infiniti effetti collaterali di quella follia chiamata guerra. Dalla Svezia arrivano le prime note ufficiali riguardanti le esplosioni che hanno coinvolto il gasdotto Nord Stream, nel settembre scorso. Queste prime rivelazioni ufficiali non aiuteranno certo a stemperare le tensioni tra le parti in guerra.

La Svezia e l’annuncio sulle esplosioni al gasdotto

Se l’uomo non butterà fuori dalla storia la guerra, sarà la guerra che butterà fuori dalla storia l’uomo“. Questa frase di Gino Strada provoca sempre una doppia reazione. Da una parte l’emozione che si prova ogni volta che la si legge o la si ascolta, per una frase che è un meraviglioso distillato di verità ed esperienza, che andrebbe scritta negli angoli di tutte le strade, ad imperitura memoria. Dall’altro però consegna tutta la rabbia possibile nei confronti di un’umanità che non riesce a liberarsi da questa mostruosità.

E quando, quotidianamente, osserviamo le immagini provenienti dall’Ucraina, ci sembra di assistere ad immagini simili osservate in altri teatri di guerra, ma pur sempre di guerra. Perché la guerra è uguale dappertutto, cambiano gli scenari, ma è sempre soltanto morte, distruzione e ritorsioni ai danni di chi, in quel momento, è considerato il nemico. Un atto di ritorsione è stato, senza alcun dubbio, il sabotaggio del Nord Stream. Ma cos’è il Nord Stream?

Il Nord Stream è un gasdotto che, attraverso il Mar Baltico, trasporta gas proveniente dalla Russia in Europa occidentale, passando per la Germania. Il 26 settembre scorso i due gasdotti Nord Stream 1 e 2 hanno subito delle esplosioni che hanno provocato gravi danni. Si è subito pensato ad un sabotaggio, ma soltanto ora la Svezia ha annunciato i primi risultati ufficiali delle indagini preliminari che hanno confermato, ora senza alcun dubbio, che il gasdotto è stato sabotato.

Le parole del procuratore svedese

Il procuratore svedese Mats Ljungqvist è colui che ha guidato le indagini riguardante le esplosioni ai due gasdotti Nord Stream 1 e 2. Le conclusioni a cui è giunto parlano chiaramente di sabotaggio. Infatti “sono state trovate tracce di esplosivi su diversi oggetti estranei rinvenuti“. Le indagini preliminari, al momento, non sono ancora terminate. Alle stesse collaborano, oltre alle autorità svedesi, anche autorità appartenenti ad altri paesi.

Svezia e l’attacco al Nord Stream (Fonte: Pixabay)

Si continua quindi a lavorare per tentare di comprendere chi sia stato l’autore del sabotaggio. A tal proposito si è espresso anche il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, che ha sottolineato quanto sia importante stabilire chi vi sia dietro alle esplosioni. Chissà se un responsabile verrà mai individuato. Se non altro per porre fine a quell’odioso spettacolo di scambi di accuse che oltre al danno “regalano” anche una clamorosa beffa. A tutti.

Stefano Vori

Articoli Recenti

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

15 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 giorno Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

2 giorni Fa