INPS+3+mesi+pagati+per+stare+a+casa+coi+figli+%26%238220%3Bche+bello%26%238221%3B+chiedi+subito
ilovetrading
/2022/12/01/inps-3-mesi-pagati-per-stare-a-casa-coi-figli-che-bello-chiedi-subito/amp/
Economia

INPS 3 mesi pagati per stare a casa coi figli “che bello” chiedi subito

Arriva la nuova opportunità Inps: 3 mesi pagati per stare a casa coi figli. Ecco in cosa consiste e come richiederlo subito

Il periodo che stiamo vivendo è sempre più difficile e particolare, soprattutto per quelle famiglie che più di tutte stanno subendo le conseguenze del recente rincaro dei prezzi e dell’inflazione. Fare la spesa, acquistare un prodotto, pagare le bollette e anche stare con la propria famiglia è sempre più difficile e molto più costoso rispetto a prima.

(3 mesi pagati dall’Inps) Ilovetrading

Proprio per questo le possibilità fornite dallo Stato nei confronti dei cittadini possono rappresentare una grande opportunità per molti di coloro che si trovano in condizioni di maggiori difficoltà. Spazio, quindi, a bonus e altre agevolazioni piuttosto utili in questo periodo. Ecco la nuova opportunità Inps: 3 mesi pagati per stare a casa coi figli. Vediamo in consa consiste e come richiederlo subito.

Inps ti dà la possibilità di avere 3 mesi pagati per stare a casa coi figli

Arriva un’interessantissima novità con il D.lgs. n. 105/2022, il quale ha previsto ulteriori disposizioni in materia di famiglia, con lo scopo di aumentare la compatibilità tra l’attività lavorativa e la vita privata dei genitori. Inoltre, vi è la finalizzazione a garantire la parità di genere anche all’interno dell’ambito lavorativo e familiare, distribuendo e condividendo le varie responsabilità che questa compete tra i due genitori. Ci sono dunque importanti novità riguardo la paternità e maternità, i congedi parentali, i riposi e i permessi. Ecco perché l’Inps ti dà la possibilità di avere 3 mesi pagati per stare a casa coi figli.

Grazie a queste modifiche i genitori avranno diritto, infatti, a 3 mesi di congedo entro il primo anno di vita del loro figlio. Ma anche entro l’anno dall’ingresso del bambino nella famiglia, in caso si tratti di adozione o affidamento. Intanto l’Inps ha emanato la circolare n.122/22 in cui ha comunicato la possibilità per i genitori di poter utilizzare delle novità legate ai congedi parentali. In questo modo sarà possibile regolarizzare in via successiva la fruizione utilizzando la presentazione della domanda telematica Inps.

(Inps: 3 mesi a casa coi figli)

Dunque, ci sarà il riconoscimento del diritto di congedo parentale anche per i padri lavoratori autonomi. Grazie alle nuove norme, infatti, questi avranno diritto a 3 mesi di congedo per ogni genitore, utilizzabile entro il primo mese di vita del minore. L’indennità di congedo è pari al 30% della retribuzione convenzionale e risulta essere subordinata all’effettiva astensione dalle mansioni lavorative.

Quando è riconosciuto il diritto al congedo

Secondo le normative, il diritto al congedo viene riconosciuto quando vi è la presenza del versamento dei contributi del mese precedente a quello in cui il congedo è iniziato. Inoltre, il congedo risulta essere compatibile con una possibile contemporanea fruizione dei periodi di maternità della madre, oltre che con la fruizione del congedo parentale.

È possibile richiedere il congedo presentando telematicamente la domanda di congedo parentale dei padri lavoratori autonomi. Le domande devono in qualsiasi caso essere relativi tra il 13 agosto e il 25 novembre 2022. Mentre per i periodi successivi, le domande dovranno essere presentate prima dell’inizio del periodo di fruizione.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa