Euro+digitale%3A+ecco+come+sar%C3%A0
ilovetrading
/2022/12/03/euro-digitale-ecco-come-sara/amp/
Tecnologia

Euro digitale: ecco come sarà

Parte la rivoluzione Euro digitale per il 2023. Ecco come sarà il vecchio continente grazie alle innovazioni tecnologiche

Negli ultimi anni il mondo del web e dell’Internet of things ha permesso enormi cambiamenti nel mondo del lavoro, della società e de benessere quotidiano. Ma il progresso è un qualcosa che non si ferma per essere apprezzato, ma è un continuo insieme di cambiamenti e processi che si rinnova di volta in volta.

(euro digitale: inizia la rivoluzione) Ilovetrading

A voler essere protagonista in questo processo è il vecchio Continente, che con gli Stati dell’Unione, si appresta a diventare il centro di grandi innovazioni nel mondo della tecnologia. L’Euro digitale, infatti, si appresta ad essere una vera e propria rivoluzione monetaria già a partire dal 2023. Ecco cosa vuol dire e come si sta preparando l’Unione Europea.

Parte la rivoluzione dell’Euro digitale: ecco come sarà

Negli ultimi mesi la Commissione Europea ha già preparato una proposta con lo scopo di metterla in discussione nella prima metà del 2023 e iniziare il suo processo al Parlamento europeo. Andando sul sito della Banca Centrale Europea vengono fornite interessanti informazioni a riguardo nella sezione Q&A. In questa sezione si specifica che l’euro digitale non sostituirà il contante, ma lo affiancherà in supporto, non eliminandolo del tutto.

Grazie ad euro digitale, infatti, si potrà rispondere meglio alle esigenze dei consumatori, permettendo loro di usufruire di metodi di pagamento digitali sicuri e rapidi. Non si tratta di una valuta alternativa a quella già esistente (euro), ma solo di un ulteriore mezzo di pagamento con la stessa moneta, su tutto il territorio dell’Unione. Secondo la risposta data nel sito della BCE, infatti, “un euro digitale risponderebbe alla crescente preferenza di cittadini e imprese per i pagamenti digitali”. L’intenzione, infatti, è proprio quella di andare in contro alle diverse esigenze dei consumatori e delle imprese, i quali cercano metodi più veloci e sicuri per ricevere i pagamenti dai propri clienti. Inoltre, sarebbero disponibili nuove e comodissime funzionalità, come “il funzionamento automatizzato e l’applicazione di una qualche forma di identità digitale”.

(euro digitale: inizia la rivoluzione) Ilovetrading

Nel portale della Banca Centrale Europea si specifica anche che l’Eurosistema non intende raccogliere le informazioni e i dati sensibili sui pagamenti degli utenti, oppure tracciare quelle che sono le abitudini di pagamento dei consumatori. Grazie all’euro digitale, infatti, sarà possibile effettuare i propri pagamenti senza dover condividere le proprie informazioni con soggetti terzi. Questo sarebbe necessario solo in caso di prevenzione di attività illecite.

Dunque, è interesse della Bce e del cittadino proteggere con il massimo riserbo i dati e le informazioni su coloro che effettuano i pagamenti. Dunque si prevede un sistema di protezione dell’identità dell’utente, dei metadati sulla transazione e dei dati riferibili ad ogni pagamento.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

10 ore Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

23 ore Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 giorno Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

2 giorni Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

2 giorni Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

2 giorni Fa