Canone+RAI+2023%3A+si+paga+in+base+all%26%238217%3Bet%C3%A0%2C+come+e+dove+pagare%2C+chi+guadagna+e+chi+perde%2C+differenze
ilovetrading
/2022/12/04/canone-rai-2023-si-paga-in-base-alleta-come-e-dove-pagare-chi-guadagna-e-chi-perde-differenze/amp/
Fisco

Canone RAI 2023: si paga in base all’età, come e dove pagare, chi guadagna e chi perde, differenze

L’obbligo di pagamento del Canone Rai 2023 non è esteso a tutti. Forse non lo sapevi, ma questo si paga in base all’età

Il Canone Rai è uni dei tributi più odiati dai cittadini. Comunemente chiamata “tassa sulla televisione”, è un vero e proprio tributo che deve essere pagato per finanziare il servizio pubblico. Per poter stabilire chi deve pagare il Canone è spesso sufficiente dimostrare che quel cittadino ha un televisore in casa di cui poter usufruire.

(ora puoi non pagare il Canone Rai, finalmetne) Ilovetrading

Tuttavia, l’obbligo di pagamento del Canone Rai 2023 non è esteso a tutti i cittadini. Probabilmente non lo sapevi, ma questo tributo si paga in base all’età. Per molti è un requisito assurdo, per altri una vera e propria opportunità. In questo articolo, quindi, ti mostriamo quei casi in cui un cittadino è esente dal pagamento del Canone Rai.

Canone Rai in base all’età: ecco quando puoi non pagarlo

Tra le tasse più odiate in assoluto dai cittadini italiani vi è certamente il Canone Rai. Questa rappresenta un vero macigno sui pagamenti che deve affrontare un cittadino, in special modo da quando è stata inserita all’interno della bolletta. Tuttavia, non sono in molti a sapere che uno dei requisiti relativi all’obbligo del pagamento del Canone Rai 2023 è l’età. C’è infatti un bacino di cittadini che sono esenti dal pagamento del tributo non appena raggiunta una cerata soglia anagrafica.

Infatti, esistono delle eccezioni al pagamento della tassa in base all’età. Per molti questo rappresenta un vero requisito assurdo, per altri (in maniera comprensibile) un’opportunità. Dunque, il fatto che si possa essere esenti dal pagamento del Canone in base all’età è un’ottima notizia per tanti cittadini, in quanto l’Italia è un Paese considerato piuttosto vecchio e, quindi, con una platea di beneficiari dell’esenzione abbastanza ampia.

Canone Rai in base all’età: ecco quando puoi non pagarlo, Ilovetrading

È infatti previsto il diritto di esenzione al pagamento del Canore Rai 2023 per quei cittadini che hanno raggiunto la soglia dei 75 anni di età entro i termini del relativo pagamento del tributo.  È necessario, però, che questi abbiano un reddito annuale totale per un massimo di 8 mila euro. Inoltre, non devono convivere con titolari di reddito proprio, ad eccezione di colf, badanti e collaboratori domestici. Dunque, chi ha più di 75 anni può non pagare il Canone Rai.

Quando è possibile non pagare il Canone Rai

Abbiamo visto che i cittadini con un’età maggiore di 75 anni possono richiedere l’esenzione del Canone Rai, soddisfatti determinati requisiti. Tuttavia, è importante specificare che non si tratta di un’esenzione automatica, ma che è necessario presentare una domanda apposita. Questa dovrà esser compilata direttamente sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate e potrà valere solo per i televisori presenti nella casa del richiedente.

È possibile inviare la domanda di esenzione entro il 30 aprile dell’anno in cui sono stati maturati i requisisti richiesti per non pagare il Canone Rai 2023. Ma c’è l’ulteriore possibilità di presentare la domanda entro il 31 luglio in caso i requisiti siano stati maturati in una data successiva.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

5 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

6 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

6 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

7 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa