Incubo+pensioni+2023%3A+tagli+per+tutti+fino+a+400%E2%82%AC%2C+INPS+ti+inguaia+al+supermercato
ilovetrading
/2022/12/04/incubo-pensioni-2023-tagli-per-tutti-fino-a-400e-inps-ti-inguaia-al-supermercato/amp/
Pensioni

Incubo pensioni 2023: tagli per tutti fino a 400€, INPS ti inguaia al supermercato

Nuovi problemi per chi deve ritirare le pensioni 2023. Ecco come l’Inps ti inguaia al supermercato: attesi tagli per tutti fino a 400€

Non ci sono buone notizie per tutti coloro che attendono novità sul proprio assegno pensionistico nel nuovo anno. Come sempre, infatti, la burocrazia tende sempre a complicare le cose, ma per chi è più in avanti con gli anni questo può rivelarsi deleterio e a volte anche dannoso.

Pensioni 2023, per molti sarà un incubo, Ilovetrading

Soprattutto in questo periodo, dove il costo della vita ha subito un incredibile aumento e le categorie più fragili hanno visto il loro potere d’acquisto crollare. Ci sono quindi novità e problemi per coloro che devono ritirare le pensioni 2023. Ecco come l’Inps ti inguaia al supermercato: attesi tagli per tutti fino a 400€. Occhio agli assegni e come fare per risolvere anche questo problema.

Ecco per chi sarà un incubo pensioni 2023: previsti tagli fino a 400€

Il nuovo governo Meloni, dopo la vittoria delle elezioni e la conseguente presa del potere, avrà a che fare con impegni dalla scadenza imminente, oltre che dall’importanza fondamentale per i cittadini italiani. Da tempo, infatti, si parla di un pericolo relativo il ritorno della tanto temuta riforma Fornero. Un pericolo che il governo dovrebbe scampare, ma che non chiude affatto le polemiche su quello che riguarda le pensioni 2023.

L’esecutivo è infatti alle prese con un modello definito “pensione anticipata flessibile”, uno strumento che dovrebbe permettere di pensare l’ottenimento della pensione da parte dei lavoratori in maniera, appunto, un po’ più flessibile. Questo prevede un tetto sull’assegno, oltre ad un divieto di cumulo, ma potrebbe esserci preso un aumento dell’assegno. Infatti, è previsto un adeguamento all’inflazione, esclusivamente per quelle pensioni non superiori all’importo di 2.1000 euro. Per quanto riguarda gli altri assegni, questi saranno ridotti rispetto a quelle che erano le attese: sono infatti previsti tagli fino a 400€ all’anno.

Ecco per chi sarà un incubo pensioni 2023: previsti tagli fino a 400€

Con il nuovo meccanismo di perequazione relativo alle pensioni, infatti, ci sarà un ritorno alle “fasce”, le quali sostituiranno i tre “scaglioni” che erano stati ripristinati solo un anno fa dal precedente governo Draghi. A partire dal 1° gennaio 2023, infatti, ci sarà un adeguamento degli importi all’inflazione solo per quegli assegni non superiori a 4 volte il trattamento minimo, ovvero 2.096€ lordi. Oltre quell’importo scatteranno invece i tagli progressivi.

Come aumenteranno le pensioni nel 2023

Questo è un meccanismo premiante al 100%, ma solo per quegli assegni che risultano essere inferiori a duemila euro. L’intenzione è infatti quella di rivalutare al 100% le pensioni non superiori a 2.000, ovvero quattro volte il trattamento minimo. Fino a questo importo ci sarà un aumento di 100€ netti, mentre chi percepisce un trattamento superiore avrà una rivalutazione più bassa.

In definitiva, a partire dal 1° gennaio 2023 per le mensilità che vanno da gennaio 2023 a dicembre 2024 ci sarà un incremento, inclusa la tredicesima, di: 1,5% riferito all’anno 2023, mentre del 2,7% riferito al 2024. L’incremento sarà ovviamente calcolato sul tasso percentuale di adeguamento.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa