Arriva la proroga per il bonus trasporti pubblici. A partire da gennaio gli importi saranno più ricchi e potrai dire addio ad auto e benzina
Finalmente una buona notizia per coloro che sono in maggiori ed evidenti difficoltà a causa del recente rincaro energia. L’aumento dei prezzi ha infatti investito gran parte dei settori economici del Paese e ormai ovunque si sta registrando una crescita dei costi. Questo vale per prodotti al supermercato, bollette energetiche ma anche e soprattutto per i carburanti.
I distributori di benzina, diesel e gpl, infatti, hanno fatto registrare degli aumenti importanti che stanno mettendo in difficoltà cittadini e lavoratori. Fare un pieno è diventato troppo dispendioso, tanto da spingere gran parte delle persone a utilizzare i bus e treni. Per loro, dunque, arriva una splendida notizia: la proroga per il bonus trasporti pubblici. Da gennaio 2023, gli importi saranno più ricchi e potrai dire addio ad auto e benzina.
Una delle misure più apprezzata dai cittadini e introdotte dal precedente governo Draghi è senz’altro quella del bonus trasporti pubblici. Si tratta di un’agevolazione per coloro che sono soliti prendere bus, treni e altri mezzi di trasporto pubblici usufruendo di uno sconto. È infatti possibile acquistare un abbonamento fino a 60€ con una detrazione fiscale al 19%. Tuttavia, l’agevolazione ha scadenza al 31 dicembre 2022, ma il governo Meloni ha deciso di realizzare una proroga del bonus trasporti pubblici da gennaio.
Ma le buone notizie non sono finite qui. Nell’anno nuovo sarà infatti possibile avere importi più ricchi grazie allo sconto e alla possibilità di richiedere la detrazione fiscale. Con l’aumento delle risorse economiche messe a disposizione dallo Stato, la platea dei cittadini beneficiari di tale agevolazione è cresciuta negli ultimi mesi. Tuttavia, è importante ricordare che il requisito più importante per ottenere lo sconto è quello di avere un reddito non superiore a 35.000€ annui. Inoltre, è importante tenere a mente alcune regole, come quella di poter fare richiesta del bonus trasporti solo una volta al mese.
Dunque, nulla ci vieta di fare una richiesta per ogni mee, fino a gennaio 2023. In questo modo, fare un abbonamento mensile è molto più conveniente rispetto ad un abbonamento settimanale, ottenendo uno sconto ogni mese, anziché una sola volta per un abbonamento di una settimana. Ma non solo, oltre a questo trucco per spendere meno soldi, è possibile anche avere importi più ricchi.
Forse non sapevi che è possibile usufruire di un trucco che rende possibile aumentare gli importi del bonus trasporti pubblici da 60 euro a 105 euro. Come abbiamo visto, l’agevolazione consiste in un voucher che permette di avere uno sconto di 60 euro ogni mese ed un’agevolazione del 19%. Sarà quindi sufficiente accumulare lo sconto e la detrazione fino ad un limite di 250€.
In questo modo un beneficiario del bonus potrà fare domanda per ottenere il bonus trasporti e applicare lo sconto su un abbonamento annuale di circa 300€. Grazie al cumulo del bonus sarà possibile pagare 240€, ma applicando la detrazione fiscale al 19% otterrà un ulteriore sconto di 45€. In questo caso, quindi, lo sconto ottenuto su un abbonamento di 300 euro sarà di 105€.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…