Pensioni+2023%3A+67+anni+e+23+di+contributi+%28e+pi%C3%B9+basse%29+%26%238220%3Bpeggio+che+Fornero%26%238221%3B+contributivo+e+retributivo
ilovetrading
/2022/12/07/pensioni-2023-67-anni-e-23-di-contributi-e-piu-basse-peggio-che-fornero-contributivo-e-retributivo/amp/
Pensioni

Pensioni 2023: 67 anni e 23 di contributi (e più basse) “peggio che Fornero” contributivo e retributivo

Non migliora la situazione delle pensioni 2023. Occorre risparmiare per coloro che andranno in pensione a 67 anni e 23 di contributi

Il tema pensioni è sempre stato molto dibattuto tra l’opinione pubblica italiana. Purtroppo, infatti, la riforma delle pensioni vigente non è affatto la migliore e questo si riflette su coloro, per terminare il loro rapporto lavorativo, devono maturare i requisiti per molti, troppi, anni. proprio per questo, l’attenzione su eventuali modifiche e nuove normative attira grande attenzione tra gli interessati.

Ecco perché i pensionati dovrebbero evitare di fare la spesa

Purtroppo, però, ottenere la pensione a 67 anni, con 23 di contributi, non è un procedimento uguale per tutti. È infatti necessario tenere in considerazione che ottenere la possibilità di terminare il proprio rapporto lavorativo grazie ai 23 anni di contributi vuol dire avere un assegno ridotto. Dunque, occorrerà risparmiare per coloro che avranno a che fare con le pensioni nel 2023.

Confusione e caos per le pensioni 2023

Calcolare il proprio assegno pensionistico, soprattutto se si parla di contributi, anni di servizio e tipologia del trattamento, è cosa piuttosto complicata. Andare in pensione a 67 anni d’età e con 23 di contributi, infatti, non è affatto semplice o uguale per tutti allo stesso modo, così com’è estremamente complicato il calcolo di quello che sarà l’assegno mensile che riceverà il pensionato.

Tra i parametri che vanno presi in considerazione quando si parla di calcolo della pensione è ovviamente quello che riguarda il reddito che riceve il lavoratore. In base allo stipendio, infatti, è già possibile calcolare il netto della pensione.  Un lavoratore che, ad esempio, guadagna 25000€ lordi in un anno, infatti, percepirà un assegno previdenziale intorno ai 600€ netti. Ovviamente, in questo caso lo schema da seguire è quello indicato in precedenza: ovvero di un pensionamento a 67 anni di età con 23 di contributi.

Ecco come calcolare la pensione

Ma c’è un ulteriore elemento da prendere in considerazione, ed è quello del sistema di calcolo. Attualmente, le normative italiane prendono in considerazione tre sistemi di calcolo: il calcolo contributivo, il calcolo retributivo e quello che viene definito “sistema misto”. Tuttavia, il sistema retributivo è stato eliminato dai metodi di calcolo già nel dicembre del 1995. Vediamo, quindi, i restanti due metodi di calcolo.

Ecco i metodi di calcolo per le pensioni 2023

Tra i metodi di calcolo pensioni più conosciuti vi è quello del sistema contributivo. Nello specifico, questa metodologia consiste nel fare la somma tra il montante contributivo e quello che viene chiamato “coefficiente di trasformazione”. Successivamente, è necessario dividere per 12 (i mesi dell’anno). Con uno stipendio annuo di 28000€ lordi, è necessario mettere da parte il 33% (9240€) per poi moltiplicarlo per il numero di anni di contributi (in questo caso 23). Si otterrà, quindi 212.520€ come montante contributivo, da moltiplicare co il 5,575% relativo alla fascia dei 67enni: il risultato sarà ad una pensione di circa 912€ al mese.

Per quanto riguarda, invece, il sistema misto, è necessario incrociare i due sistemi (contributivo e retributivo) per coloro che hanno versato i contributi prima e dopo il 1996. Questi calcoleranno gli anni di contributi precedenti al 1996 secondo il retributivo e prenderanno il 2% della media delle retribuzioni, moltiplicandolo per gli anni di contributi. Infine, è necessario sommare i risultati del calcolo contributivo e retributivo, per poi dividere per 12.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa